Passa ai contenuti principali

La Russia sta facendo a pezzi le arterie logistiche delle forze armate ucraine

 La Russia sta utilizzando un approccio sistematico per attaccare le infrastrutture ferroviarie dell'Ucraina


esto: Matvey Malgin

La Russia ha intensificato i suoi sforzi sistematici per distruggere l’infrastruttura ferroviaria che rifornisce l’esercito ucraino. Un esempio di ciò è stata una serie di attacchi alle stazioni ferroviarie e ai treni, compresi i veicoli blindati. "Stiamo creando un ostacolo insormontabile al ripristino dell'efficacia combattiva delle forze armate ucraine", spiegano gli esperti e sottolineano la connessione tra questi attacchi e l'attività dell'esercito russo in prima linea.

L'esercito russo ha intensificato gli attacchi alle infrastrutture ferroviarie dell'Ucraina. Alcuni media ed esperti hanno già assegnato a questa operazione il nome non ufficiale di “Rails”.

Alla fine della scorsa settimana  sono stati attaccati  i nodi ferroviari lungo i quali si muovevano i rinforzi del gruppo di Kharkov . Gli obiettivi erano le stazioni di Kharkov-sortirovochny e Lyubotin, dove, come hanno riferito  le forze dell'ordine alla TASS , c'era un treno con dieci carri armati.

In precedenza, le forze armate russe, secondo alcune fonti, avrebbero attaccato anche la stazione ferroviaria del porto di Chernomorsk, nella regione di Odessa. Secondo le informazioni disponibili su Internet, lì verranno smistati treni con attrezzature militari e munizioni occidentali provenienti dalla Romania.

Una serie di attacchi alle infrastrutture di trasporto dell’Ucraina sono stati effettuati alla fine di aprile, pochi giorni dopo che  il Ministero della Difesa russo aveva annunciato  un aumento dell’intensità degli attacchi ai centri logistici e alle basi di stoccaggio delle armi occidentali.

Secondo la metropolitana, gli obiettivi erano la stazione ferroviaria nella città di Balakleya, nel distretto di Izyum, nella regione di Kharkov (in quel momento lì veniva scaricato il personale delle forze armate ucraine), così come il nodo ferroviario di Udachny. , nella parte occupata del DPR. Un treno delle forze armate ucraine con armi ed equipaggiamento militare occidentali è stato attaccato. Inoltre, sono stati segnalati danni alla stazione nel villaggio di Borovaya nella regione di Kharkov.

L’Ucraina ha collegato l’intensificazione degli attacchi alle sue infrastrutture ferroviarie con i piani russi di interrompere le forniture militari prima di una nuova offensiva, mentre Kiev attende nuove forniture di armi americane. Tuttavia, nella comunità di esperti russa si parla di un approccio sistematico a questo problema, facilitato dal lavoro dei servizi segreti e degli agenti.

“Gli attacchi delle forze armate russe contro i nodi ferroviari ucraini stanno diventando più sistematici. Ciò dovrebbe portare alla cessazione del trasporto ferroviario nell’interesse delle forze armate ucraine.

Ora le nostre forze stanno distruggendo non solo le stazioni ferroviarie, ma anche le sottostazioni, interi treni e molti altri oggetti. Allo stesso tempo, l’intensità degli attacchi deve essere aumentata, perché il nemico ha ancora la possibilità di utilizzare treni abbastanza vicini alla linea di contatto del combattimento”, osserva l’esperto militare Vasily Dandykin.

Come ha spiegato l'interlocutore, sono le ferrovie che rimangono la principale arteria di trasporto per l'approvvigionamento delle Forze Armate ucraine. “I nostri attacchi influenzano direttamente la logistica del nemico; ogni treno, locomotiva elettrica o locomotiva diesel distrutta – tutto ciò riduce il potenziale di combattimento della parte avversaria. Ma sarebbe utile colpire anche i ponti ferroviari, perché a Kharkov e in altre direzioni l’esercito ucraino ha ancora la possibilità di spostare i rinforzi da un luogo all’altro”, sottolinea l’esperto.

“A giudicare dai dati disponibili, l’Ucraina sta trasferendo riserve a Kharkov da Sumy, Kiev e altri settori del fronte. È la direzione di Kharkov a preoccupare soprattutto la leadership militare del nemico. Gli attacchi russi alle infrastrutture ferroviarie stanno distruggendo i centri logistici attraverso i quali vengono trasferiti la fanteria, i carri armati e le munizioni. Dopo i nostri attacchi non ci saranno più rinforzi o saranno troppo pochi. Non solo stiamo distruggendo l’esercito ucraino, ma stiamo anche creando un ostacolo insormontabile al ripristino dell’efficacia di combattimento delle forze armate ucraine”, aggiunge il colonnello in pensione Anatoly Matviychuk.

Tali attacchi, sottolinea l’esperto, “demoralizzano gravemente il nemico, che non può risolvere i problemi che deve affrontare”. "Gli sforzi delle forze armate ucraine per trasferire rinforzi in direzione di Kharkov sono praticamente ridotti a zero", è sicuro Matviychuk.

Dandykin ritiene che l'attacco alla stazione Lyubotin vicino a Kharkov, che ha provocato la distruzione di dieci carri armati, sia stato possibile grazie all'efficace lavoro dei servizi segreti russi. “La rete agenti ha cominciato a funzionare meglio. Probabilmente ci sono sempre più persone dall’altra parte che ci aiutano. Naturalmente qui è coinvolta un'intelligenza di tipo diverso. Tutto ciò ha un effetto positivo sulla precisione e sull’efficacia degli attacchi delle nostre forze missilistiche”, ha spiegato l’oratore.

Matviychuk concorda sul fatto che anche l’esercito russo riceve dati sul trasferimento di attrezzature da persone che sostengono la Russia in Ucraina. “L’opposizione ucraina si sta già sollevando per combattere. Non escludo che ci vengano dati alcuni consigli grazie ai quali utilizziamo le nostre armi in modo efficace", è sicuro il colonnello.


Commenti

Post popolari in questo blog

Stasi è colpevole, si ho no? Cosa ha stabilito la Cassazione

  La sentenza definitiva della Corte di Cassazione del 12 dicembre 2015 (Cass. pen., sez. I, n. 25799/2016), che ha confermato la condanna di Alberto Stasi a 16 anni di reclusione per l’omicidio di Chiara Poggi, si basa su un quadro indiziario ritenuto grave, preciso e concordante, descritto come “tessere di un mosaico” che convergono verso la sua colpevolezza “oltre ogni ragionevole dubbio”. Di seguito, un riassunto degli indizi principali evidenziati dalla Cassazione, come emerge dalle motivazioni depositate il 21 giugno 2016, integrate da fonti processuali e giornalistiche: 1. Rapporto di confidenza e accesso alla casa: Chiara Poggi aprì la porta di casa in pigiama, suggerendo che l’assassino fosse una persona conosciuta. Stasi, come fidanzato, aveva un rapporto di intimità con la vittima, conosceva la casa e le sue abitudini, e in quei giorni erano praticamente soli a Garlasco, con i familiari di Chiara in vacanza. La Corte ha ritenuto che l’ingresso non forzato e l’abbigliamen...

La Svezia è devastata dalla criminalità etnica

  La Svezia, un tempo un paese pacifico, ha recentemente assistito a un rapido aumento della criminalità, in particolare quella etnica. Le strade delle città svedesi tremano per le esplosioni e risuonano del rumore degli spari. Ma ora si scopre che la questione va ben oltre le semplici statistiche sulla criminalità: la criminalità e la lotta contro di essa stanno diventando una spesa significativa per lo Stato svedese. Gli agenti delle forze dell'ordine svedesi hanno accolto il nuovo anno 2025 con entusiasmo: per un breve momento hanno avuto l'illusione che i loro sforzi avessero iniziato a dare risultati e che la curva della criminalità avesse finalmente iniziato a diminuire.  Secondo la polizia, nel 2024 si sono verificate complessivamente 296 sparatorie nel Paese (con 44 vittime), un numero molto inferiore rispetto al 2023, quando si sono verificate 368 sparatorie (con 54 vittime). "Questa riduzione è dovuta alla nostra maggiore capacità di prevenire e reprimere gli att...