Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2017

ESALTAZIONE DEL FEMMINICIDIO Violenza contro le donne

Mi rendo conto di rischiare il linciaggio se affermo, oltretutto come donna, che tutta questa montatura organizzata dai media per far credere che l’unico vero dramma da combattere sia il femminicidio, è infondata e pretestuosa. Davanti a una società intrisa di violenza, per qual motivo denunciare morbosamente solo il femminicidio, e non piuttosto, o almeno in ugual misura, altri fenomeni criminali quali: omicidio, suicidio, infanticidio, genocidio, ecc. dal momento che la violenza è in continuo aumento dappertutto e riguarda tutti gli esseri umani: uomini, donne e bambini di ogni età, categorie e situazioni. Anzi, l’ultima relazione del Ministero dell’Interno sulle attività delle forze di polizia nei reati di genere per l’anno 2014, afferma che il numero di vittime maschili è perfino maggiore del numero di vittime femminili (51,11% contro 48,89%). Questo continuo martellare sul femminicidio presentando gli uomini come “cattivi”, che si accaniscono contro le donne che invece sono...

Recensione libraria: “Sintesi del Tomismo. Sua attualità e suo valore”, di Don Curzio Nitoglia

L’Editore  Effedieffe  ha appena pubblicato il volume “ Sintesi del Tomismo. Sua attualità e suo valore”  di Curzio Nitoglia.  [1] In esso l’Autore 1°) dimostra che la vera essenza della filosofia tomistica si trova riassunta nelle  XXIV Tesi del Tomismo (compilate dal padre Guido Mattiussi), perché esse – grazie alla distinzione reale tra essenza ed essere e con il concetto dell’essere quale atto ultimo e perfettissimo di ogni essenza- costituiscono l’ABC del vero Tomismo; 2°) spiega che il Tomismo, con il suo realismo della conoscenza (“ conformità dell’intelletto alla realtà ”) è diametralmente opposto al Modernismo, il quale è soggettivismo e relativismo filosofico/teologico: “ Cogito ergo sum ” (Cartesio) / “… ergo Deus existit ” (kantismo modernista): la realtà creata e Dio Creatore sono un prodotto del pensiero umano; 3°) dimostra che il Tomismo, nel campo della conoscenza razionale di Dio, mediante il concetto filosofico dell’analogia applicat...

IL PUDORE E LA MODA

Esiste un bel libretto di 120 pagine, che raccoglie tre scritti di don Dolindo Ruotolo, don Giuseppe Tomaselli e don Enzo Boninsegna intitolato “ Pudore…se ci sei batti un colpo!”  [1] .    Ne raccomando la lettura e ne porgo qualche riflessione ai lettori. Don Dolindo Ruotolo Il primo scritto appartiene a don Dolindo Ruotolo, risale al 1939 e si intitola  La moda e il decoro cristiano. Ostentare il corpo Giustamente l’Autore, già nel 1939, notava che “i vestiti mostrano troppo spesso la preoccupazione di ostentare la carne , e in non pochi casi, tendono  più a spogliare che a vestire ” (p. 8). L’Autore metteva in guardia dai  vestiti troppo attillati, trasparenti, corti, scollati , che  evidenziano troppo il corpo . La tattica del Comunismo in Spagna (1936-39) Nel 1939 era appena finita la guerra civile spagnola in cui si erano avuti migliaia di Martiri, che avevano sacrificato la loro vita per testimoniare la Fede. Ora il Comunism...