Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2010

La Duma ammette: Stalin ordinò il massacro di Katyn

28 Novembre 2010 Un nuovo passo di riavvicinamento tra Russia e Polonia chiude contemporaneamente una delle pagine più dolorose del Novecento. La camera bassa della Duma, il parlamento russo, ha approvato una dichiarazione nella quale si afferma che il massacro di 22mila ufficiali polacchi a Katyn, nel 1940, fu ordinato da Stalin. Da parte di Mosca c'erano state già negli anni progressive aperture sulla vicenda, ma quella di ieri viene considerata da molti la prima ammissione ufficiale senza equivoci delle responsabilità del regime sovietico di quell'eccidio. Il 10 aprile di quest'anno, tra l'altro, il presidente polacco, Lech Kaczynski, è morto nello schianto dell'aereo della delegazione governativa diretta a Smolensk, nei pressi di Katyn, per una commemorazione del massacro. Quella cerimonia avrebbe dovuto segnare anche una riappacificazione con Mosca. «Tutti i documenti pubblicati che per molti anni sono rimasti negli archivi segreti non solo rivelano questa orri...

È morto il marito della santa pediatra

LA PROCLAMAZIONE FU DECISA NEL 2004 DA GIOVANNI PAOLO II È morto il marito della santa pediatra Pietro Molla fu il compagno di vita di Gianna Beretta, la donna che rinunciò alle cure per far nascere sua figlia Santa Gianna Beretta Molla MILANO - Si è spento sabato all'1.30 di notte l'ingegner Pietro Molla, 98 anni, il marito di santa Gianna Beretta Molla, la pediatra di Magenta che nel 1962 rinunciò alle cure per permettere la nascita della sua quarta figlia, Gianna Emanuela. Per questi ed altri meriti, Giovanni Paolo II nel 2004 la proclamò santa. Oggi in suo onore è nato a Mesero, il piccolo centro del Milanese dove lei aveva l'ambulatorio, il santuario della famiglia che porta il suo nome. Alla cerimonia in San Pietro nel 2004 erano presenti il marito Pietro e i tre figli, Pierluigi, Laura e Gianna Emanuela. L'altra sorella, Mariolina, era morta in tenera età. La canonizzazione di sua moglie fu uno degli ultimi eventi a cui Pietro Molla partecipò. Da anni viveva ne...

“Brescia: la nuova chiesa parrocchiale di Padergnone è un Tempio massonico- satanico!”

Lettera di Mons. Ivo Panteghini principale responsabile del progetto del Tempio massonico-satanico di Padergnone (Rodengo Saiano - Brescia) In data 21.10.2009, a seguito della distribuzione del Numero Speciale di “Chiesa viva” 420 che riportava il titolo: “Brescia: la nuova chiesa parrocchiale di Padergnone è un Tempio massonico- satanico!”, ho ricevuto una lettera da Mons. Ivo Panteghini, esperto d’arte e liturgia della Curia di Brescia, e principale responsabile del progetto di questa nuova chiesa. Ecco il testo, così come mi è pervenuto: LEGGI TUTTO: http://www.chiesaviva.com/risposta%20a%20panteghini.pdf

Se un esorcista in Vaticano ha molto da fare

di Paolo Rodari, da Palazzo Apostolico (25/02/2010) Satanisti in Vaticano? “Sì, anche in Vaticano ci sono membri di sètte sataniche”. E chi vi è coinvolto? Si tratta di preti o di semplici laici? “Ci sono preti, monsignori e anche cardinali!”. Mi perdoni, don Gabriele, ma Lei come lo sa? “Lo so dalle persone che me l’hanno potuto riferire perché hanno avuto modo di saperlo direttamente. Ed è una cosa confessata più volte dal demonio stesso sotto obbedienza durante gli esorcismi”. Il Papa ne è informato? “Certo che ne è stato informato! Ma fa quello che può. È una cosa agghiacciante. Tenga presente poi che Benedetto XVI è un Papa tedesco, viene da una nazione decisamente avversa a queste cose. In Germania infatti praticamente non ci sono esorcisti, eppure il Papa ci crede: ho avuto occasione di parlare con lui tre volte, quando ancora era prefetto della Congregazione per la dottrina della fede. Altroché se ci crede! E ne ha parlato esplicitamente in pubblico parecchie volte. Ci ha rice...

Senza divieti non c'è libertà

Come si forma una personalità responsabile di Rocco Buttiglione Pontificia Accademia delle Scienze Sociali Si moltiplicano meritoriamente le iniziative di riflessione sul tema della emergenza educativa e a esse si è aggiunta di recente una importante ricerca del progetto culturale della Conferenza episcopale italiana (Cei) con il titolo suggestivo "La sfida educativa". A me sembra che al centro della riflessione sul tema si debba mettere una citazione di Benedetto XVI: "L'educazione ben riuscita è formazione al retto uso della libertà". L'emergenza educativa del tempo nostro consiste appunto nella difficoltà che famiglia e scuola incontrano nell'educare alla libertà, nel formare uomini liberi. Per capire la portata del problema bisogna prima di tutto battere un pregiudizio corrente: che per educare alla libertà basti togliere ogni vincolo e abbandonare il giovane al semplice sviluppo naturale delle sue passioni. Da Rousseau in poi questo naturalismo è ...

la Repubblica: la corazzata nichilista - di Francesco Agnoli

Breve storia del gruppo editoriale Repubblica-Espresso e del suo fondatore: Eugenio Scalfari. Un progetto culturale che non lascia spazio a Dio e che viene da lontano. Da non trascurare i contatti con la Massoneria. [Da «il Timone» n. 78, dicembre 2008] Esiste un gruppo editoriale, in Italia, che ha plasmato e continua a plasmare buona parte della cultura del paese. Mi riferisco all’editore L’espresso , che possiede il quotidiano Repubblica (il secondo più venduto in Italia dopo il Corriere della Sera ), il settimanale L’espresso e altri 15 quotidiani locali (oltre a due mensili, due trimestrali, tre emittenti radiofoniche nazionali, l’emittente nazionale All Music...). Un vero impero mediatico, insomma, rispetto a cui la stampa cattolica, cosi povera e divisa, fa una assai magra figura. Tra i giornalisti di spicco che vi collaborano troviamo Umberto Eco, l’autore del celebre romanzo Il Nome della rosa ; Natalia Aspesi e Miriam Mafai, vestali del pensiero nichilista al femminile; Al...

Crocifisso nelle scuole: ricorso contro sentenza Corte europea diritti dell'uomo

Il ricorso alla Grande Camera Il Governo italiano, in data 29 gennaio 2010, ha depositato ricorso alla Grande Camera per il riesame della decisione del 3 novembre 2009 (caso Lautsi contro Italia - ricorso n° 30814/06) con cui la Corte europea dei diritti dell’uomo ha ritenuto che l’esposizione del crocifisso nelle aule della scuola pubblica concretizzi violazione dell’articolo 2, del Protocollo 1, della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (diritto all’istruzione), valutato congiuntamente con l’articolo 9, che tutela la libertà di pensiero, coscienza e religione. Come è stato ampiamente pubblicizzato dai media, i giudici di Strasburgo hanno ritenuto un dovere dello Stato quello alla neutralità confessionale, con ricaduta espressa nel campo dell’educazione pubblica obbligatoria, ove la presenza ai corsi è richiesta indipendentemente dal credo religioso ed è mirata alla formazione di un pensiero critico nel discente. La decisione risulta aver creato perplessità e sconcerto, non sol...

La Madonna sconvolge gli intellettuali

Nella mentalità moderna, imbevuta di ideologia, quando i fatti disturbano le opinioni, tanto peggio per i fatti. Non a caso sta facendo discutere di più, oggi, sui giornali, il film su Lourdes di Jessica Hausner, nel quale la regista esprime le sue opinioni incerte sui miracoli, di quanto facciano discutere le effettive guarigioni miracolose che lì si verificano. Una delle quali – non ancora riconosciuta perché la Chiesa esige lunghe verifiche medico-scientifiche – è stata resa nota l’agosto scorso. La signora Antonietta Raco, 50 anni, di Francavilla in Sinni (Potenza), malata da quattro anni di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) – una malattia terribile – è andata in pellegrinaggio a Lourdes sulla carrozzella, dove era ormai immobilizzata, ed è tornata a casa camminando normalmente con le sue gambe. Cosa le è accaduto? A Lourdes si era immersa nella piscina dell’acqua di Bernadette e aveva sentito un forte dolore alle gambe e poi una voce di donna che le diceva: “Non avere paura”. D...

Lourdes - il Film della Hausner

IL COMMENTO LE SCENE SONO PLUMBEE, ANCHE NEL MOMENTO DELLA GUARIGIONE. EPPURE CHI CI È STATO SA CHE È IL REGNO DEL DOLORE MA ANCHE DELLA GIOIA Il film dell' ex allieva delle suore che spegne le luci (e la fede) a Lourdes Le immagini «atee» della Hausner riescono a depistare i clericali entusiasti Pellegrini e cappellani I pellegrini si spiano invidiosi, temendo la guarigione del vicino e non la propria e i cappellani replicano con slogan alle domande dei malati La prospettiva di Jessica Hausner nel suo Lourdes è dichiarata subito, sin dalla scena iniziale, coll' inquadratura dall' alto della sala da pranzo per i pellegrini. Nessuna finestra, ma una luce artificiale fioca, su un ambiente claustrofobico: nero il pavimento, nere le pareti cui sono appesi crocifissi neri, nere le gonne e i pantaloni del personale, neri i mantelli delle hospitalières con la croce di Malta, nere le divise dei Cavalieri dell' Ordine, neri i clergyman dei preti. A quei tavoli funerei prende po...

MATRIMONIO E UNIONI OMOSESSUALI

Nota Dottrinale del 14 febbraio 2010 La presente Nota si rivolge in primo luogo ai fedeli perché non siano turbati dai rumori mass-mediatici. Ma oso sperare che sia presa in considerazione anche da chi non-credente intenda fare uso, senza nessun pregiudizio, della propria ragione. 1. Il matrimonio è uno dei beni più preziosi di cui dispone l’umanità. In esso la persona umana trova una delle forme fondamentali della propria realizzazione; ed ogni ordinamento giuridico ha avuto nei suoi confronti un trattamento di favore, ritenendolo di eminente interesse pubblico. In Occidente l’istituzione matrimoniale sta attraversando forse la sua più grave crisi. Non lo dico in ragione e a causa del numero sempre più elevato dei divorzi e separazioni; non lo dico a causa della fragilità che sembra sempre più minare dall’interno il vincolo coniugale: non lo dico a causa del numero crescente delle libere convivenze. Non lo dico cioè osservando i comportamenti. La crisi riguarda il giudizio circa il be...

La Repubblica Romana del 1849

Dopo la fuga di Pio IX a Gaeta, nasce la Repubblica Romana. La guidano Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi e Carlo Armellini. Un passo verso la libertà, dicono i libri di scuola. Tacendo il suo vero scopo: cancellare la Chiesa. Per conto della Massoneria… di Angela Pellicciari II potente gran maestro della massoneria italiana Adriano Lemmi, alla fine dell'Ottocento, riteneva che la scomparsa del potere temporale dei papi fosse il «più memorabile avvenimento della storia del mondo». Per capire i fatti, per capire cosa è successo durante la breve vita della Repubblica Romana del 1849, per capire soprattutto l'eco che di quei fatti ancora oggi si respira, non sarà inutile ricorrere a qualche breve citazione della stampa massonica di allora. Questa la prosa del gran maestro Mazzoni: «A Roma sta il gran nemico della luce. Lo attaccarlo ivi di fronte, direi quasi a corpo a corpo, è dover nostro». E questi erano gli auspici della Rivista della Massoneria nel 1871: «facciamo sì che dalla...