Natura dell’Illuminismo L’Illuminismo è un evento culturale del XVIII secolo che nasce sul terreno filosofico, ma che ben presto si estende a quasi tutti gli ambiti del sapere (scienza) e del fare (tecnica). Sorge in Inghilterra e si diffonde soprattutto in Francia, in Germania, in Italia, in tutta l’Europa e nelle Americhe. Il termine Illuminismo deriva dalla voce “Lume”, che sta per “luce della ragione”, in cui ripone un’assoluta fiducia come mezzo per diradare le tenebre dell’ignoto e del mistero, le quali, se non sono illuminate limitano lo spirito umano. Così l’Illuminismo ritiene di rendere migliori gli uomini illuminandoli, facendo a meno della Rivelazione divina e dell’ordine soprannaturale. L’Illuminismo è il compimento dell’antropocentrismo radicale iniziatosi con l’Umanesimo e il Rinascimento. Inoltre attua pienamente l’autonomia e l’indipendenza dell’uomo da Dio e dalla religione, indipendenza e autonomia che sono l’essenza dell’Illuminismo. “ L’Illuminismo pre...