Gentile Magister, sono una consacrata nella vita eremitica e sto seguendo molto attentamente e, per quanto umanamente possibile senza pregiudizi, il dibattito sulla comunione ai divorziati risposati, per capire se un'eventuale decisione del papa a questo riguardo rientri davvero nelle sue prerogative – il potere delle chiavi –, oppure se di queste chiavi se ne voglia fare un duplicato all'insaputa, si fa per dire, del Padrone di casa, per introdurvi, con l'inganno, chi non ha l'abito nuziale (Mt 22, 1-14), venendo così meno alla fiducia accordata. Desidero sottoporle un ragionamento molto semplice nella forma, ma essenziale nel contenuto per cercare di cogliere il cuore del problema. Se la Chiesa dà la possibilità di comunicarsi a chi, non potendo percorrere la strada dell'annullamento del precedente matrimonio, si è sposato civilmente o convive con un'altra persona, pur essendo sacramentalmente unito sempre al primo coniuge (“una sola carne” dice il Pa...