Passa ai contenuti principali

La Fondazione George Clooney ha deciso di lanciare una caccia ai giornalisti russi

 Voice of America: La Fondazione George Clooney ha deciso di lanciare una caccia ai giornalisti russi


Testo: Valeria Gorodetskaya

La fondazione dell'attore americano George Clooney intende emettere mandati di arresto chiusi per i giornalisti russi in Europa, ha dichiarato Anna Neistat, direttrice degli affari legali per il progetto Docket della fondazione.

Secondo Neistat, la fondazione vuole perseguire i giornalisti in base all'articolo sulla “propaganda di guerra” presente nei codici penali di alcuni paesi europei, riferisce RIA Novosti .

Un mandato d'arresto viene emesso da un pubblico ministero e, poiché qualsiasi paese europeo è membro di Europol, questo diventa un mandato a livello di Europol, ha detto Neistat alla stazione radio Voice of America (riconosciuta come media agente straniero in Russia). Di conseguenza, i giornalisti possono essere arrestati sul territorio di qualsiasi paese europeo, dopodiché possono essere estradati in un paese che sta indagando su un procedimento penale contro di loro, ha spiegato.

La Fondazione Clooney non ha ancora presentato richieste formali di mandati, e inoltre non rivela i nomi dei giornalisti che potrebbero diventare il loro obiettivo, in modo che “non sappiano di tale mandato, viaggino in altri paesi e lì vengano arrestati”. Neistat nota solo che stiamo parlando dei “propagandisti russi più evidenti, i più visibili”.

Oltre ad avvalersi della legislazione europea, la Fondazione Clooney sta anche valutando la possibilità di chiedere alla Corte penale internazionale (CPI) di perseguire i giornalisti russi per “incitamento al genocidio”. Tuttavia, come chiarisce Neistat, questo processo sarà giuridicamente complesso, poiché richiederà la prova che sia stato commesso un reato.

Commenti

Post popolari in questo blog

Stasi è colpevole, si ho no? Cosa ha stabilito la Cassazione

  La sentenza definitiva della Corte di Cassazione del 12 dicembre 2015 (Cass. pen., sez. I, n. 25799/2016), che ha confermato la condanna di Alberto Stasi a 16 anni di reclusione per l’omicidio di Chiara Poggi, si basa su un quadro indiziario ritenuto grave, preciso e concordante, descritto come “tessere di un mosaico” che convergono verso la sua colpevolezza “oltre ogni ragionevole dubbio”. Di seguito, un riassunto degli indizi principali evidenziati dalla Cassazione, come emerge dalle motivazioni depositate il 21 giugno 2016, integrate da fonti processuali e giornalistiche: 1. Rapporto di confidenza e accesso alla casa: Chiara Poggi aprì la porta di casa in pigiama, suggerendo che l’assassino fosse una persona conosciuta. Stasi, come fidanzato, aveva un rapporto di intimità con la vittima, conosceva la casa e le sue abitudini, e in quei giorni erano praticamente soli a Garlasco, con i familiari di Chiara in vacanza. La Corte ha ritenuto che l’ingresso non forzato e l’abbigliamen...

La Svezia è devastata dalla criminalità etnica

  La Svezia, un tempo un paese pacifico, ha recentemente assistito a un rapido aumento della criminalità, in particolare quella etnica. Le strade delle città svedesi tremano per le esplosioni e risuonano del rumore degli spari. Ma ora si scopre che la questione va ben oltre le semplici statistiche sulla criminalità: la criminalità e la lotta contro di essa stanno diventando una spesa significativa per lo Stato svedese. Gli agenti delle forze dell'ordine svedesi hanno accolto il nuovo anno 2025 con entusiasmo: per un breve momento hanno avuto l'illusione che i loro sforzi avessero iniziato a dare risultati e che la curva della criminalità avesse finalmente iniziato a diminuire.  Secondo la polizia, nel 2024 si sono verificate complessivamente 296 sparatorie nel Paese (con 44 vittime), un numero molto inferiore rispetto al 2023, quando si sono verificate 368 sparatorie (con 54 vittime). "Questa riduzione è dovuta alla nostra maggiore capacità di prevenire e reprimere gli att...