Passa ai contenuti principali

Cosa contiene il nuovo DL sulla sicurezza?

Il **Decreto Sicurezza 2025**, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 6 aprile 2025, introduce misure più severe contro l'**occupazione abusiva di immobili**, con l'obiettivo di tutelare i proprietari e accelerare gli sgomberi. Ecco un riassunto delle principali novità relative a questa parte:


1. **Nuovo reato di occupazione abusiva (art. 634-bis c.p.)**:

   - È stato introdotto il reato di "occupazione arbitraria di un immobile destinato a domicilio altrui", punibile con la **reclusione da 2 a 7 anni**.

   - Il reato si applica a chi occupa o detiene senza titolo un immobile (o sue pertinenze, come garage o cantine) usando **violenza, minaccia, artifizi o raggiri**, o a chi cede l'immobile occupato a terzi (es. subaffitto illegale).

   - La procedibilità è **a querela della persona offesa**, ma diventa **d'ufficio** se l'occupazione riguarda persone vulnerabili (minori, anziani, disabili) o immobili pubblici.


2. **Sgombero rapido (art. 321-bis c.p.p.)**:

   - Le forze dell'ordine possono intervenire immediatamente per sgomberare l'immobile occupato, senza attendere l'autorizzazione del giudice, se si tratta dell'**unica abitazione del proprietario**. L'intervento deve essere convalidato entro **10 giorni** dal giudice.

   - Nei casi ordinari, il giudice può disporre lo sgombero su richiesta del pubblico ministero, riducendo i tempi rispetto alle procedure precedenti.


3. **Incentivi allo sgombero volontario**:

   - È prevista una **non punibilità** per chi libera spontaneamente l'immobile entro **30 giorni** dall'occupazione o dall'intimazione di rilascio, collaborando con le autorità.


4. **Aggravanti e tutele**:

   - Pene più severe se l'occupazione è compiuta da più persone o con l'uso di armi.

   - La norma mira a contrastare il fenomeno delle occupazioni abusive, che secondo dati del 2023 coinvolge circa **50.000 immobili** in Italia (30.000 pubblici, 20.000 privati).


5. **Critiche e dibattiti**:

   - L'opposizione ha criticato la legge, ritenendola in parte superflua poiché il Codice Penale già prevede reati simili (es. art. 633 e 614 c.p.). Alcuni temono che possa colpire anche casi di **morosità incolpevole** (inquilini in difficoltà economiche), confondendoli con occupazioni abusive.

   - I sostenitori, invece, sottolineano che la norma tutela i piccoli proprietari, spesso vittime di lungaggini burocratiche, e risponde a un problema sociale crescente.


La legge, approvata dalla Camera e in vigore dal 6 aprile 2025, è in attesa di discussione al Senato per eventuali conferme o modifiche.[](https://www.capital.it/articoli/occupazione-abusiva-nuova-legge/)[](https://www.idealista.it/news/finanza/casa/2024/09/23/183198-nuova-legge-sull-occupazione-abusiva-delle-case-le-pene-previste)[](https://www.fiscoetasse.com/normativa-prassi/13466-decreto-sicurezza-2025-ecco-tutte-le-novita-e-il-testo-pubblicato-in-gu.html)


Commenti

Post popolari in questo blog

Stasi è colpevole, si ho no? Cosa ha stabilito la Cassazione

  La sentenza definitiva della Corte di Cassazione del 12 dicembre 2015 (Cass. pen., sez. I, n. 25799/2016), che ha confermato la condanna di Alberto Stasi a 16 anni di reclusione per l’omicidio di Chiara Poggi, si basa su un quadro indiziario ritenuto grave, preciso e concordante, descritto come “tessere di un mosaico” che convergono verso la sua colpevolezza “oltre ogni ragionevole dubbio”. Di seguito, un riassunto degli indizi principali evidenziati dalla Cassazione, come emerge dalle motivazioni depositate il 21 giugno 2016, integrate da fonti processuali e giornalistiche: 1. Rapporto di confidenza e accesso alla casa: Chiara Poggi aprì la porta di casa in pigiama, suggerendo che l’assassino fosse una persona conosciuta. Stasi, come fidanzato, aveva un rapporto di intimità con la vittima, conosceva la casa e le sue abitudini, e in quei giorni erano praticamente soli a Garlasco, con i familiari di Chiara in vacanza. La Corte ha ritenuto che l’ingresso non forzato e l’abbigliamen...

La Svezia è devastata dalla criminalità etnica

  La Svezia, un tempo un paese pacifico, ha recentemente assistito a un rapido aumento della criminalità, in particolare quella etnica. Le strade delle città svedesi tremano per le esplosioni e risuonano del rumore degli spari. Ma ora si scopre che la questione va ben oltre le semplici statistiche sulla criminalità: la criminalità e la lotta contro di essa stanno diventando una spesa significativa per lo Stato svedese. Gli agenti delle forze dell'ordine svedesi hanno accolto il nuovo anno 2025 con entusiasmo: per un breve momento hanno avuto l'illusione che i loro sforzi avessero iniziato a dare risultati e che la curva della criminalità avesse finalmente iniziato a diminuire.  Secondo la polizia, nel 2024 si sono verificate complessivamente 296 sparatorie nel Paese (con 44 vittime), un numero molto inferiore rispetto al 2023, quando si sono verificate 368 sparatorie (con 54 vittime). "Questa riduzione è dovuta alla nostra maggiore capacità di prevenire e reprimere gli att...