Passa ai contenuti principali

L'UE potrebbe diventare complice di un 'genocidio' – funzionario spagnolo

 Il ministro dei diritti sociali ha invitato i paesi europei ad adottare misure concrete per fermare le ostilità a Gaza



Il ministro spagnolo per i diritti sociali Ione Belarra ha esortato i leader europei a intraprendere azioni immediate contro Israele, tra cui la rottura dei rapporti diplomatici e l’imposizione di sanzioni economiche, nel contesto dei bombardamenti intensificati e delle operazioni di terra ampliate contro i militanti di Hamas nell’enclave palestinese assediata.

Ha anche chiesto che il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu venga perseguito per i presunti crimini di guerra commessi contro i civili a Gaza. 

“Dopo questa notte infernale a Gaza, ho un messaggio molto semplice ma molto importante per i leader europei. Non renderci complici del genocidio. Atto. Non nel nostro nome”, ha detto Belarra sabato in un appassionato videomessaggio su X (ex Twitter).

Secondo gli ultimi dati del Ministero della Sanità di Gaza, più di 8.000 palestinesi, tra cui 3.342 bambini, sono stati uccisi a Gaza dall'inizio della campagna aerea israeliana. Secondo le Forze di Difesa Israeliane (IDF), il raid senza precedenti di Hamas in Israele, così come centinaia di lanci di razzi sul territorio israeliano all’inizio di questo mese, hanno provocato la morte di circa 1.400 persone, mentre 230 israeliani e stranieri sono stati presi in ostaggio.

https://twitter.com/i/status/1718266381433503782

Affrontando la gravità dell'attuale situazione a Gaza e la sproporzionata ritorsione di Israele, il ministro ha sottolineato la sospensione dei servizi internet e telefonici nella Striscia, sostenendo che la mossa “ha un obiettivo molto chiaro” di garantire che “Israele commetta crimini contro l'umanità senza conseguenze”. .” 

“La nostra inazione ci sta trasformando in complici”, ha sottolineato il ministro, sostenendo che “Israele ritiene che le sue alleanze internazionali garantiscano la sua impunità”.

“Dobbiamo agire adesso, domani sarà troppo tardi”, ha continuato, dando voce al suo messaggio ai leader dell’UE: “Tagliate le relazioni diplomatiche con lo Stato di Israele. Applicare sanzioni economiche esemplari contro i responsabili di questo genocidio. E senza dubbio portiamo Netanyahu davanti alla Corte penale internazionale, in modo che possa essere processato per quello che è, un criminale di guerra”. 

Ha anche lanciato un appello ai cittadini dell’UE affinché scendano in piazza e alzino la voce affinché “questo genocidio” finisca.



Commenti

Post popolari in questo blog

Stasi è colpevole, si ho no? Cosa ha stabilito la Cassazione

  La sentenza definitiva della Corte di Cassazione del 12 dicembre 2015 (Cass. pen., sez. I, n. 25799/2016), che ha confermato la condanna di Alberto Stasi a 16 anni di reclusione per l’omicidio di Chiara Poggi, si basa su un quadro indiziario ritenuto grave, preciso e concordante, descritto come “tessere di un mosaico” che convergono verso la sua colpevolezza “oltre ogni ragionevole dubbio”. Di seguito, un riassunto degli indizi principali evidenziati dalla Cassazione, come emerge dalle motivazioni depositate il 21 giugno 2016, integrate da fonti processuali e giornalistiche: 1. Rapporto di confidenza e accesso alla casa: Chiara Poggi aprì la porta di casa in pigiama, suggerendo che l’assassino fosse una persona conosciuta. Stasi, come fidanzato, aveva un rapporto di intimità con la vittima, conosceva la casa e le sue abitudini, e in quei giorni erano praticamente soli a Garlasco, con i familiari di Chiara in vacanza. La Corte ha ritenuto che l’ingresso non forzato e l’abbigliamen...

La Svezia è devastata dalla criminalità etnica

  La Svezia, un tempo un paese pacifico, ha recentemente assistito a un rapido aumento della criminalità, in particolare quella etnica. Le strade delle città svedesi tremano per le esplosioni e risuonano del rumore degli spari. Ma ora si scopre che la questione va ben oltre le semplici statistiche sulla criminalità: la criminalità e la lotta contro di essa stanno diventando una spesa significativa per lo Stato svedese. Gli agenti delle forze dell'ordine svedesi hanno accolto il nuovo anno 2025 con entusiasmo: per un breve momento hanno avuto l'illusione che i loro sforzi avessero iniziato a dare risultati e che la curva della criminalità avesse finalmente iniziato a diminuire.  Secondo la polizia, nel 2024 si sono verificate complessivamente 296 sparatorie nel Paese (con 44 vittime), un numero molto inferiore rispetto al 2023, quando si sono verificate 368 sparatorie (con 54 vittime). "Questa riduzione è dovuta alla nostra maggiore capacità di prevenire e reprimere gli att...