Passa ai contenuti principali

Il Giubileo e l'eucarestia per i divorziati e risposati.


Sappiamo dai media che è in corso il Sinodo dei Vescovi  e, uno degli argomenti per una nuova pastorale, sembra essere la possibilità per la Chiesa di conferire l'eucarestia ai coniugi che si sono separati e poi risposati.

L'argomento è molto sentito perché sono moltissime le coppie in questa situazione.

Probabilmente la Chiesa intende offrire anche a loro questa possibilità, sulla scorta di quella che il successore di Pietro, chiama misericordia divina.

C'è molto fermento ed attesa per il pronunciamento del Sinodo,su questo specifico argomento.

Il cardinale Christoph Schoenborn, arcivescovo di Vienna,nell'intervista rilasciata oggi su un quotidiano, afferma che : "Il punto più importante non sarà un si o un no: posta così sarebbe una falsa questione perché le situazioni sono diverse. Si tratterà di discernere le situazioni e accompagnarle secondo le esigenze. Il documento finale, dunque, darà criteri non solo per l’accesso a sacramenti ma soprattutto per accompagnamento le situazioni irregolari"
Ed ancora : " Vi invito a pensare che non c’è il bianco e il nero, e quindi non basta un semplice sì o no. C’è invece un obbligo, per amore della verità, di esercitare un discernimento tre le situazioni diverse".

Io penso che se venisse offerta questa possibilità, i Vescovi commetterebbero un grosso errore pastorale.

La risposta a questo problema è già stata offerta dalla Chiesa, attraverso innumerevoli documenti,uno di questi è stato scritto da  S. Ecc.za Mons. Gerhard Ludwig Müller in qualità di Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede nel documento "INDISSOLUBILITÀ DEL MATRIMONIO E DIBATTITO 

Staremo a vedere se i Vescovi sconfesseranno quanto è già stato scritto.


Commenti

Post popolari in questo blog

Stasi è colpevole, si ho no? Cosa ha stabilito la Cassazione

  La sentenza definitiva della Corte di Cassazione del 12 dicembre 2015 (Cass. pen., sez. I, n. 25799/2016), che ha confermato la condanna di Alberto Stasi a 16 anni di reclusione per l’omicidio di Chiara Poggi, si basa su un quadro indiziario ritenuto grave, preciso e concordante, descritto come “tessere di un mosaico” che convergono verso la sua colpevolezza “oltre ogni ragionevole dubbio”. Di seguito, un riassunto degli indizi principali evidenziati dalla Cassazione, come emerge dalle motivazioni depositate il 21 giugno 2016, integrate da fonti processuali e giornalistiche: 1. Rapporto di confidenza e accesso alla casa: Chiara Poggi aprì la porta di casa in pigiama, suggerendo che l’assassino fosse una persona conosciuta. Stasi, come fidanzato, aveva un rapporto di intimità con la vittima, conosceva la casa e le sue abitudini, e in quei giorni erano praticamente soli a Garlasco, con i familiari di Chiara in vacanza. La Corte ha ritenuto che l’ingresso non forzato e l’abbigliamen...

La Svezia è devastata dalla criminalità etnica

  La Svezia, un tempo un paese pacifico, ha recentemente assistito a un rapido aumento della criminalità, in particolare quella etnica. Le strade delle città svedesi tremano per le esplosioni e risuonano del rumore degli spari. Ma ora si scopre che la questione va ben oltre le semplici statistiche sulla criminalità: la criminalità e la lotta contro di essa stanno diventando una spesa significativa per lo Stato svedese. Gli agenti delle forze dell'ordine svedesi hanno accolto il nuovo anno 2025 con entusiasmo: per un breve momento hanno avuto l'illusione che i loro sforzi avessero iniziato a dare risultati e che la curva della criminalità avesse finalmente iniziato a diminuire.  Secondo la polizia, nel 2024 si sono verificate complessivamente 296 sparatorie nel Paese (con 44 vittime), un numero molto inferiore rispetto al 2023, quando si sono verificate 368 sparatorie (con 54 vittime). "Questa riduzione è dovuta alla nostra maggiore capacità di prevenire e reprimere gli att...