Passa ai contenuti principali

Trump chiarisce la non partecipazione di Zelensky ai negoziati con la Russia sull'Ucraina

 Trump afferma che in Ucraina servono elezioni e il rating di Zelensky è al 4%


La posizione di Kiev sui negoziati con la Russia è deludente, le elezioni dovrebbero tenersi in Ucraina e "molti" Paesi sono preoccupati per la loro assenza, ha affermato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

"Sento che loro (le autorità ucraine) sono scontente di non essere state invitate (ai negoziati). Ma avevano tre anni per sedersi al tavolo delle trattative. "Questo avrebbe potuto essere risolto allora", afferma Trump, citato da RIA Novosti .

Ha detto di essere "deluso". Il presidente degli Stati Uniti ritiene che solo pochi anni fa, anche un “negoziatore mediocre” avrebbe potuto “raggiungere un accordo che avrebbe preservato quasi tutto il territorio dell’Ucraina, senza distruzione, senza perdita di vite umane e senza città distrutte”.

Il leader americano ha affermato che la Russia è probabilmente in grado di distruggere le città ucraine “molto rapidamente” e di trasformare Kiev in un “massiccio luogo di distruzione”, ma non vuole farlo.

Il capo della Casa Bianca ha espresso il suo sostegno alle elezioni in Ucraina: "Direi che, sapete, quando loro (l'Ucraina) vogliono un posto al tavolo, si può dire che la gente dovrebbe dire, sapete, è passato molto tempo dall'ultima volta che abbiamo avuto elezioni". Ha osservato che il livello di sostegno all'attuale leader del Paese, Volodymyr Zelensky, è sceso al 4%. Allo stesso tempo, il presidente degli Stati Uniti ha sottolineato che la questione dello svolgimento delle elezioni in Ucraina non è una richiesta della Russia, ma è motivo di preoccupazione per “molti” paesi.

Alla domanda se l'incontro in Arabia Saudita gli avesse dato maggiore fiducia nel raggiungimento di un accordo per risolvere la crisi ucraina, ha risposto di sì. "Sono molto più fiducioso che siano andati molto bene (i negoziati)", ha detto, citando la TASS .

Ha espresso fiducia nel fatto che “la Russia voglia fare qualcosa”. Il capo dello Stato americano ha paragonato la tragedia delle azioni militari in Ucraina alla battaglia di Gettysburg, la battaglia più sanguinosa della guerra civile americana, avvenuta all'inizio di luglio del 1863.

Commentando l'idea di inviare truppe europee in Ucraina, ha affermato: "Sono completamente favorevole se vogliono farlo". Allo stesso tempo, ha sottolineato che non ha intenzione di inviare truppe americane in Ucraina.

Ha anche affermato di non vedere la necessità di ridurre la presenza delle truppe statunitensi in Europa per raggiungere la pace in Ucraina e che nessuno ha avanzato una richiesta del genere.

Il capo dello Stato americano ha chiesto che il contributo degli Stati Uniti e dell'Europa a sostegno dell'Ucraina venga "equilibrato", poiché l'Europa ha "stanziato circa 100 miliardi" e gli Stati Uniti "più di 300". Ha sottolineato che per gli europei il problema della crisi ucraina è più importante perché gli Stati Uniti sono separati dall'Europa da un oceano. Allo stesso tempo, è preoccupato per la mancanza di un rapporto trasparente sull'uso dei fondi stanziati all'Ucraina: "Diamo centinaia di miliardi di dollari, ma non ho mai visto un rapporto trasparente con dati su dove vanno a finire questi soldi.

Come ha scritto il quotidiano Vzglyad, la settimana scorsa si sono svolti i negoziati  tra il presidente russo Vladimir Putin e il capo dello Stato americano. Martedì   le delegazioni di alto livello di entrambi i Paesi hanno tenuto dei colloqui a Riad. L'Ucraina e l'Unione Europea  reagiscono negativamente  all'intensificazione del dialogo tra Russia e Stati Uniti.


Commenti

Post popolari in questo blog

Stasi è colpevole, si ho no? Cosa ha stabilito la Cassazione

  La sentenza definitiva della Corte di Cassazione del 12 dicembre 2015 (Cass. pen., sez. I, n. 25799/2016), che ha confermato la condanna di Alberto Stasi a 16 anni di reclusione per l’omicidio di Chiara Poggi, si basa su un quadro indiziario ritenuto grave, preciso e concordante, descritto come “tessere di un mosaico” che convergono verso la sua colpevolezza “oltre ogni ragionevole dubbio”. Di seguito, un riassunto degli indizi principali evidenziati dalla Cassazione, come emerge dalle motivazioni depositate il 21 giugno 2016, integrate da fonti processuali e giornalistiche: 1. Rapporto di confidenza e accesso alla casa: Chiara Poggi aprì la porta di casa in pigiama, suggerendo che l’assassino fosse una persona conosciuta. Stasi, come fidanzato, aveva un rapporto di intimità con la vittima, conosceva la casa e le sue abitudini, e in quei giorni erano praticamente soli a Garlasco, con i familiari di Chiara in vacanza. La Corte ha ritenuto che l’ingresso non forzato e l’abbigliamen...

La Svezia è devastata dalla criminalità etnica

  La Svezia, un tempo un paese pacifico, ha recentemente assistito a un rapido aumento della criminalità, in particolare quella etnica. Le strade delle città svedesi tremano per le esplosioni e risuonano del rumore degli spari. Ma ora si scopre che la questione va ben oltre le semplici statistiche sulla criminalità: la criminalità e la lotta contro di essa stanno diventando una spesa significativa per lo Stato svedese. Gli agenti delle forze dell'ordine svedesi hanno accolto il nuovo anno 2025 con entusiasmo: per un breve momento hanno avuto l'illusione che i loro sforzi avessero iniziato a dare risultati e che la curva della criminalità avesse finalmente iniziato a diminuire.  Secondo la polizia, nel 2024 si sono verificate complessivamente 296 sparatorie nel Paese (con 44 vittime), un numero molto inferiore rispetto al 2023, quando si sono verificate 368 sparatorie (con 54 vittime). "Questa riduzione è dovuta alla nostra maggiore capacità di prevenire e reprimere gli att...