Passa ai contenuti principali

New York stabilisce un record di sparatorie dopo 30 anni

La sospensione di 5 giorni degli incidenti con armi da fuoco è avvenuta nel contesto della più grande operazione di deportazione di massa mai realizzata nel Paese.

New York City ha registrato cinque giorni senza una singola vittima di sparatoria per la prima volta in tre decenni, secondo il dipartimento di polizia della città (NYPD). Il rapporto arriva nel mezzo di una massiccia repressione dell'immigrazione illegale negli Stati Uniti.

Secondo una dichiarazione rilasciata venerdì dalla polizia di New York, il periodo di cinque giorni è durato da sabato a giovedì sera e si è concluso con una sparatoria a Brooklyn.

"È il periodo più lungo senza vittime di sparatorie dall'inizio dell'era CompStat", ha affermato giovedì il dipartimento, facendo riferimento al sistema di monitoraggio dei dati statistici lanciato nel 1994.

Tuttavia, secondo il New York Post, la serie di non sparatorie è stata interrotta solo quattro minuti dopo l'annuncio del NYPD, quando un uomo di 34 anni è stato colpito più volte nel distretto di Brooklyn. La vittima è stata ricoverata in ospedale e al momento è in condizioni stabili; non sono stati effettuati arresti correlati.

Al 19 gennaio, la polizia di New York aveva segnalato 45 vittime di sparatorie dall'inizio dell'anno, numero che corrisponde a quello registrato nello stesso periodo del 2024.

Il sindaco Eric Adams ha dichiarato mercoledì che la polizia di New York ha sequestrato oltre 20.000 armi da fuoco illegali dalle strade dal 2022. Secondo i dati ufficiali, si tratta di 3.000 in più rispetto al triennio precedente.

Il rapporto della polizia di New York arriva mentre gli Stati Uniti hanno iniziato a rimpatriare centinaia di immigrati clandestini nei loro paesi di origine, in seguito a un'ondata di arresti a livello nazionale.

Giovedì, la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt ha annunciato su X che "la più grande operazione di deportazione di massa della storia è in pieno svolgimento". Ha rivelato che l'amministrazione di Donald Trump ha "arrestato 538 criminali immigrati clandestini", aggiungendo che "centinaia" di loro sono stati deportati da aerei militari.

Trump, che ha promesso una stretta sull'immigrazione illegale durante la sua campagna elettorale, ha dichiarato un'emergenza nazionale al confine meridionale del paese durante la sua inaugurazione di lunedì. Ha annunciato diverse misure relative all'immigrazione e al confine, tra cui l'invio di 1.500 soldati in servizio attivo al confine tra Stati Uniti e Messico.

Secondo l'Office of Homeland Security Statistics, negli Stati Uniti ci sono circa 11 milioni di migranti clandestini. I dati mostrano che nel 2022 New York si è classificata al sesto posto tra i dieci stati degli Stati Uniti con la più grande popolazione di immigrati clandestini, con oltre 400.000.

La stretta sull'immigrazione della nuova amministrazione statunitense ha scatenato una reazione negativa: la presidente messicana Claudia Sheinbaum ha chiesto un dialogo bilaterale rispettoso.

I procuratori generali democratici degli Stati Uniti hanno promesso di citare in giudizio l'amministrazione Trump se il Dipartimento di Giustizia applicherà una recente direttiva che richiede alle forze dell'ordine locali di collaborare alla repressione federale dell'immigrazione.



Commenti

Post popolari in questo blog

Stasi è colpevole, si ho no? Cosa ha stabilito la Cassazione

  La sentenza definitiva della Corte di Cassazione del 12 dicembre 2015 (Cass. pen., sez. I, n. 25799/2016), che ha confermato la condanna di Alberto Stasi a 16 anni di reclusione per l’omicidio di Chiara Poggi, si basa su un quadro indiziario ritenuto grave, preciso e concordante, descritto come “tessere di un mosaico” che convergono verso la sua colpevolezza “oltre ogni ragionevole dubbio”. Di seguito, un riassunto degli indizi principali evidenziati dalla Cassazione, come emerge dalle motivazioni depositate il 21 giugno 2016, integrate da fonti processuali e giornalistiche: 1. Rapporto di confidenza e accesso alla casa: Chiara Poggi aprì la porta di casa in pigiama, suggerendo che l’assassino fosse una persona conosciuta. Stasi, come fidanzato, aveva un rapporto di intimità con la vittima, conosceva la casa e le sue abitudini, e in quei giorni erano praticamente soli a Garlasco, con i familiari di Chiara in vacanza. La Corte ha ritenuto che l’ingresso non forzato e l’abbigliamen...

La Svezia è devastata dalla criminalità etnica

  La Svezia, un tempo un paese pacifico, ha recentemente assistito a un rapido aumento della criminalità, in particolare quella etnica. Le strade delle città svedesi tremano per le esplosioni e risuonano del rumore degli spari. Ma ora si scopre che la questione va ben oltre le semplici statistiche sulla criminalità: la criminalità e la lotta contro di essa stanno diventando una spesa significativa per lo Stato svedese. Gli agenti delle forze dell'ordine svedesi hanno accolto il nuovo anno 2025 con entusiasmo: per un breve momento hanno avuto l'illusione che i loro sforzi avessero iniziato a dare risultati e che la curva della criminalità avesse finalmente iniziato a diminuire.  Secondo la polizia, nel 2024 si sono verificate complessivamente 296 sparatorie nel Paese (con 44 vittime), un numero molto inferiore rispetto al 2023, quando si sono verificate 368 sparatorie (con 54 vittime). "Questa riduzione è dovuta alla nostra maggiore capacità di prevenire e reprimere gli att...