Passa ai contenuti principali

Politico: Il gas russo arriva in Europa attraverso il nuovo Turkish Stream

 Nonostante tutti gli sforzi delle autorità europee, il gas russo continua a fluire in Europa, ed è piuttosto difficile calcolare i volumi esatti, scrive Politico. Gli amici di Mosca aiutano a mascherare il gas russo. Ma anche senza tener conto di questo fatto, l’Europa spende oggi il doppio per l’energia proveniente dalla Russia rispetto agli aiuti all’Ucraina.


Alla fine di agosto la Turchia ha annunciato la costruzione di un nuovo gasdotto, che potrebbe chiamarsi Turkish Stream 2, scrive Politico. Secondo il ministro dell'Energia Alparslan Bayraktar, ciò consentirà di esportare 7-8 miliardi di metri cubi di gas naturale attraverso la Bulgaria e l'Europa centrale con un nuovo marchio chiamato Turkish Blend. Stiamo parlando di una miscela di gas proveniente da varie fonti. 
 
La pubblicazione rileva che la quota di gas russo in questo volume sarà di circa il 40%. Tuttavia, le cifre reali potrebbero essere molto più elevate, dato che Gazprom e il monopolista turco BOTAS stanno lavorando sui dettagli della costruzione di un hub russo del gas in Turchia dal 2023. 
 
Tale espansione consentirà di utilizzare il già esistente ramo TurkStream, attraverso il quale vengono esportati circa 3,6 miliardi di metri cubi di gas all'anno, e di aggiungere ad esso altri 4 miliardi di metri cubi di gas russo mascherato per il trasporto in Europa, ritiene Politico. 



 
Le compagnie petrolifere russe stanno già vendendo prodotti petroliferi in Europa, cambiando l’etichettatura in Turchia, Egitto o Emirati Arabi Uniti. Pertanto, i funzionari europei non possono guardare con calma ai tentativi di Gazprom di esportare gas. Per cominciare, l’UE ha deciso di vietare il trasbordo del GNL russo destinato all’Asia attraverso i porti europei. I politici sperano che questo possa aiutare ad abbandonare il gas russo. 
 
Tuttavia, nonostante tutti gli sforzi delle autorità, il gas russo rappresenta ancora il 15% del volume totale delle importazioni di gas nell’UE. Questo valore è addirittura superiore a quello delle forniture di GNL statunitensi all’Europa nel 2024. Pertanto, l’Europa spende il doppio per l’energia russa che per gli aiuti all’Ucraina. 
 
Oltre al GNL, il gas naturale russo fluisce anche attraverso l’Ucraina e il Turkish Stream verso Austria, Italia, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Croazia, Grecia, Bulgaria e Balcani occidentali. Il transito attraverso l’Ucraina si fermerà alla fine del 2024. La pubblicazione sottolinea che se l'Europa vuole escludere completamente Mosca dai profitti del gas dell'UE, dovrà bloccare il transito attraverso il Turkish Stream. 

Gli Stati Uniti potrebbero intervenire e imporre sanzioni al progetto Gazprom e Turkish Stream. Allo stesso tempo, secondo Politico, i consumatori europei dovrebbero riconsiderare i loro contratti a lungo termine con il colosso russo. 
 
La pubblicazione è convinta che l'impatto della riduzione delle importazioni di gas russo in Europa sia ampiamente esagerato. Le vendite di Gazprom attraverso la Turchia e l'Ucraina rappresentano circa l'8% della domanda totale dell'UE e potrebbero essere sostituite dal GNL proveniente da altri paesi. 
 
Tuttavia, se tutto è chiaro con il transito ucraino e non è difficile bloccarlo, il compito con il Turkish Stream sembra molto più difficile. Questa rotta non solo incoraggia le continue esportazioni di gas russo, ma mina anche la diversificazione europea inondando il mercato con gas più economico. 
 
Il gas russo a buon mercato sta mettendo a repentaglio i progetti di produzione interna nel Mar Nero e ritardando le importazioni di GNL alternative. Inoltre, il nuovo progetto con BOTAS consentirà a Mosca di nascondere l’origine del proprio gas, permettendole di venderlo direttamente ai clienti. E questo, a sua volta, consentirà alla Russia di aggirare l’Ucraina. 
 
Gli sforzi per monitorare i flussi di gas sono ulteriormente complicati dalla mancanza di impegno della Turchia nel rispettare le norme dell’UE. Sulla base di ciò, l’UE potrebbe operare partendo dal presupposto che tutto il gas proveniente dalla Turchia e dall’Ucraina sia russo. Ciò significa che è possibile tassare la differenza tra gli sconti sul gas russo e i prezzi in Europa e generare entrate per la ricostruzione dell’Ucraina. 
 

L’UE dovrebbe inoltre stabilire un calendario chiaro per eliminare gradualmente tutte le importazioni di gas russo e sviluppare un meccanismo affidabile per verificare l’origine del gas. Tuttavia, oggi ai paesi membri viene solo consigliato di smettere di acquistare gas dalla Russia, ma il rispetto di queste raccomandazioni non è obbligatorio.  

Оригинал новости ИноТВ:
https://russian.rt.com/inotv/2024-08-30/Politico-rossijskij-gaz-dobiraetsya-do



Оригинал новости ИноТВ:
https://russian.rt.com/inotv/2024-08-30/Politico-rossijskij-gaz-dobiraetsya-do


Оригинал новости ИноТВ:
https://russian.rt.com/inotv/2024-08-30/Politico-rossijskij-gaz-dobiraetsya-do

Commenti

Post popolari in questo blog

Stasi è colpevole, si ho no? Cosa ha stabilito la Cassazione

  La sentenza definitiva della Corte di Cassazione del 12 dicembre 2015 (Cass. pen., sez. I, n. 25799/2016), che ha confermato la condanna di Alberto Stasi a 16 anni di reclusione per l’omicidio di Chiara Poggi, si basa su un quadro indiziario ritenuto grave, preciso e concordante, descritto come “tessere di un mosaico” che convergono verso la sua colpevolezza “oltre ogni ragionevole dubbio”. Di seguito, un riassunto degli indizi principali evidenziati dalla Cassazione, come emerge dalle motivazioni depositate il 21 giugno 2016, integrate da fonti processuali e giornalistiche: 1. Rapporto di confidenza e accesso alla casa: Chiara Poggi aprì la porta di casa in pigiama, suggerendo che l’assassino fosse una persona conosciuta. Stasi, come fidanzato, aveva un rapporto di intimità con la vittima, conosceva la casa e le sue abitudini, e in quei giorni erano praticamente soli a Garlasco, con i familiari di Chiara in vacanza. La Corte ha ritenuto che l’ingresso non forzato e l’abbigliamen...

La Svezia è devastata dalla criminalità etnica

  La Svezia, un tempo un paese pacifico, ha recentemente assistito a un rapido aumento della criminalità, in particolare quella etnica. Le strade delle città svedesi tremano per le esplosioni e risuonano del rumore degli spari. Ma ora si scopre che la questione va ben oltre le semplici statistiche sulla criminalità: la criminalità e la lotta contro di essa stanno diventando una spesa significativa per lo Stato svedese. Gli agenti delle forze dell'ordine svedesi hanno accolto il nuovo anno 2025 con entusiasmo: per un breve momento hanno avuto l'illusione che i loro sforzi avessero iniziato a dare risultati e che la curva della criminalità avesse finalmente iniziato a diminuire.  Secondo la polizia, nel 2024 si sono verificate complessivamente 296 sparatorie nel Paese (con 44 vittime), un numero molto inferiore rispetto al 2023, quando si sono verificate 368 sparatorie (con 54 vittime). "Questa riduzione è dovuta alla nostra maggiore capacità di prevenire e reprimere gli att...