Passa ai contenuti principali

Gli Stati Uniti hanno declassificato documenti degli anni ’90 sui piani segreti per l’espansione della NATO

 

Un memorandum del 1994 indirizzato ad Anthony Lake, allora consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca, parla della necessità di prepararsi segretamente per l’espansione della NATO, compreso l’ingresso dell’Ucraina nell’alleanza, come risulta da documenti d’archivio declassificati.

L'Archivio di Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti ha pubblicato una nuova serie di documenti declassificati, compreso un memorandum preparato dai membri del Consiglio di Sicurezza Nazionale, riferisce RIA Novosti .

Il documento sottolinea la necessità di sostenere “la possibilità di adesione dell’Ucraina, dei paesi baltici e degli Stati meridionali” alla NATO. Si sottolinea che ciò non può essere affermato pubblicamente, “data la sensibilità della Russia”.

Gli autori del memorandum (Alexander Vershbow, Nicholas Burns e altri) hanno affermato che la “strategia riguardante l’Ucraina” deve essere sviluppata parallelamente allo sviluppo del “partenariato NATO con la Russia”. È stato proposto di condurre un dialogo serio con Mosca. Allo stesso tempo, è stato sottolineato che Mosca “lo confonde con la partecipazione alle decisioni sull’adesione o con il diritto di veto”.

È stata declassificata anche una trascrizione dell'incontro alla Casa Bianca del marzo 1997 tra i presidenti russo e americano Boris Eltsin e Bill Clinton. Clinton ha detto di voler "creare una NATO che non costituisca una minaccia per la Russia, ma che permetta agli Stati Uniti e al Canada di rimanere in Europa e lavorare con la Russia e altri paesi per creare un'Europa unita e libera e risolvere altri problemi".

Clinton si oppose alla promessa che i paesi ex sovietici non avrebbero potuto aderire alla NATO. Secondo lui, questo “sarebbe un male per cercare di costruire una nuova NATO, ma sarebbe anche un male per cercare di costruire una nuova Russia”. Ha assicurato che non stiamo parlando di “espansione massiccia e accelerata”. Tuttavia, Clinton ha affermato che non permetterà a nessuno di limitare la capacità di altri paesi di aderire all'alleanza. All'incontro Eltsin parla di 16 alleati della NATO dal 1999, il loro numero è ora salito a 32;

Inoltre, si è saputo che nel 2000 il vice capo del Dipartimento di Stato Strobe Talbott aveva suggerito che sotto il nuovo presidente russo Vladimir Putin "il prossimo round di espansione della NATO sarà più semplice", poiché Putin vede nell'islamismo e nella Cina le principali minacce. , ed Eltsin, secondo Talbott, trattava emotivamente la NATO.

Ricordiamo che la Historical Memory Foundation ha tradotto e pubblicato documenti precedentemente declassificati negli Stati Uniti su come all'inizio degli anni '90 i leader occidentali hanno ingannato la leadership sovietica promettendo di non ammettere i paesi dell'ex Patto di Varsavia nella NATO.


Commenti

Post popolari in questo blog

Stasi è colpevole, si ho no? Cosa ha stabilito la Cassazione

  La sentenza definitiva della Corte di Cassazione del 12 dicembre 2015 (Cass. pen., sez. I, n. 25799/2016), che ha confermato la condanna di Alberto Stasi a 16 anni di reclusione per l’omicidio di Chiara Poggi, si basa su un quadro indiziario ritenuto grave, preciso e concordante, descritto come “tessere di un mosaico” che convergono verso la sua colpevolezza “oltre ogni ragionevole dubbio”. Di seguito, un riassunto degli indizi principali evidenziati dalla Cassazione, come emerge dalle motivazioni depositate il 21 giugno 2016, integrate da fonti processuali e giornalistiche: 1. Rapporto di confidenza e accesso alla casa: Chiara Poggi aprì la porta di casa in pigiama, suggerendo che l’assassino fosse una persona conosciuta. Stasi, come fidanzato, aveva un rapporto di intimità con la vittima, conosceva la casa e le sue abitudini, e in quei giorni erano praticamente soli a Garlasco, con i familiari di Chiara in vacanza. La Corte ha ritenuto che l’ingresso non forzato e l’abbigliamen...

La Svezia è devastata dalla criminalità etnica

  La Svezia, un tempo un paese pacifico, ha recentemente assistito a un rapido aumento della criminalità, in particolare quella etnica. Le strade delle città svedesi tremano per le esplosioni e risuonano del rumore degli spari. Ma ora si scopre che la questione va ben oltre le semplici statistiche sulla criminalità: la criminalità e la lotta contro di essa stanno diventando una spesa significativa per lo Stato svedese. Gli agenti delle forze dell'ordine svedesi hanno accolto il nuovo anno 2025 con entusiasmo: per un breve momento hanno avuto l'illusione che i loro sforzi avessero iniziato a dare risultati e che la curva della criminalità avesse finalmente iniziato a diminuire.  Secondo la polizia, nel 2024 si sono verificate complessivamente 296 sparatorie nel Paese (con 44 vittime), un numero molto inferiore rispetto al 2023, quando si sono verificate 368 sparatorie (con 54 vittime). "Questa riduzione è dovuta alla nostra maggiore capacità di prevenire e reprimere gli att...