Passa ai contenuti principali

Perché è importante difendere la dottrina dei diritti umani dalle distorsioni

 

Sergey Khudiev
pubblicista, teologo

Nella sua recente intervista , il capo del Consiglio per lo sviluppo della società civile e dei diritti umani sotto il presidente della Federazione Russa, Valery Fadeev, ha sollevato un argomento così importante come "l'imperialismo dell'ideologia dei diritti umani".

In effetti, abbiamo bisogno di una discussione sui diritti umani: cosa significa per noi questo concetto, perché è necessario e chi lo definisce.

A livello puramente emotivo, quando parlare di “diritti umani” diventa chiaramente uno strumento di potere e di influenza di certi centri di potere, c'è la tentazione di scartare del tutto il concetto – sappiamo, dicono, tutti questi tuoi diritti e queste dei vostri difensori dei diritti umani.

Sul Web è facile rilevare il desiderio di una "mano ferma" che risolva i problemi dello Stato, senza guardare indietro a fattori deterrenti che interferiscono con esso, come le "garanzie dei diritti individuali".

Un altro problema è che si tratta di una revisione radicale del concetto stesso di "diritti umani". In precedenza, dietro c'era una comprensibile verità morale: le persone non dovrebbero essere uccise, torturate o indigenti; dovrebbero potersi nutrire in pace delle fatiche delle loro mani e pregare (o non pregare) secondo la loro fede.

Al giorno d'oggi, "diritti umani" significa qualcosa di molto diverso - per esempio, il "diritto" di un uomo condannato per stupro di andare in un carcere femminile, perché l'astuto colpevole "si identifica come una donna". Le denunce di un compagno di cella sulla sua violenza sono state prese in considerazione - e respinte - dal tribunale.

Questo sta accadendo in Gran Bretagna, un paese i cui pensatori hanno avuto un ruolo importante (se non decisivo) nel plasmare il concetto stesso di “diritti umani”. Ma, ahimè, è già difficile vedere qualcosa di moralmente attraente nell'aspetto attuale di questi diritti. Come nel tentativo di imporli al mondo intero.

Tuttavia, il fatto che il concetto di diritti sia stato a lungo utilizzato per promuovere gli interessi degli altri, e negli ultimi due decenni sia cambiato in modo irriconoscibile, non significa che debba essere scartato in linea di principio.

Purtroppo, in questo mondo caduto, qualsiasi concetto - scientifico, legale, religioso - può essere distorto e utilizzato nell'interesse privato di qualcuno.

Questo non significa che dovremmo scartare i concetti stessi - dovremmo sfidare il diritto di certe forze di formularli per noi e parlare a loro nome.

La Dichiarazione universale dei diritti umani è apparsa dopo la seconda guerra mondiale ed è diventata una reazione alle atrocità delle dittature del ventesimo secolo. Come affermato nel suo preambolo, "l'inosservanza e il disprezzo dei diritti umani hanno portato ad atti di barbarie che offendono la coscienza dell'umanità".

La storia insegna che l'umanità è incline a varie manifestazioni del male e della follia.

Come notò John Locke nel XVII secolo, le persone lasciate a se stesse si trovano rapidamente in uno stato di "guerra di tutti contro tutti" e la loro vita diventa "dura, crudele e breve".

Locke ha sottolineato la necessità del "Leviatano", uno stato che frena le passioni umane con mano forte.

Ma lo stato, a sua volta, è costituito da persone e cade facilmente nella tirannia e nell'illegalità.

I teologi chiamano questa realtà dell'inclinazione umana al male "peccato originale", e gli avvocati fanno grandi sforzi per razionalizzare in qualche modo il caos umano e ridurre al minimo la violenza e l'ingiustizia.

Fin dai tempi dell'antica Roma, il cui genio giuridico conserva ancora il suo significato, si è cercato di trovare quelle forme giuridiche che meglio contenessero gli elementi del male.

E il concetto di diritti umani è una delle importanti scoperte lungo il percorso. Così come altri principi legali - come, ad esempio, la presunzione di innocenza. Sono pagati dall'amara esperienza dell'umanità, e la stessa esperienza mostra che il loro rifiuto porta alle conseguenze più deplorevoli.

Pertanto, non dovremmo essere tentati di vedere il concetto stesso come qualcosa di estraneo e imposto. Anche il diritto romano non è stato inventato da noi, ma ora non possiamo immaginare il nostro sistema legale senza questo fondamento.

Tuttavia, ci troviamo di fronte alla necessità di formulare e realizzare per noi stessi cosa intendiamo per diritti umani e perché ci impegniamo a rispettarli.

Qual è la corruzione a cui è stato sottoposto il concetto di diritti umani? Ne vediamo tutti esempi: imporre bizzarre perversioni con il pretesto di "diritti", sopprimere coloro che si oppongono, ad esempio, all'indottrinamento LGBT nelle scuole, distruggere i diritti delle donne (incluso il diritto alla privacy e alla sicurezza) promuovendo un'agenda transgender, distruggere i diritti dei genitori, ecc. Ma qual è la radice di questa corruzione? Possiamo trovare la causa principale di tutto questo?

La ragione risiede probabilmente nella graduale sostituzione delle idee sulla fonte dei diritti. Quale autorità, infatti, conferisce diritti alle persone? Se siamo obbligati a rispettare questi diritti, allora chi ci impone tali obblighi?

Dopotutto, il concetto di "diritti inalienabili" significa che tali obblighi sono assoluti: tutte le persone e i governi sono obbligati a rispettarli, nessuno può annullarli né completamente né parzialmente.

Tradizionalmente, il concetto di diritti umani deriva da un teismo implicito: è Dio, che ha creato l'uomo a sua immagine, che ci richiede di trattare quell'immagine con il dovuto rispetto nei confronti del nostro prossimo.

Non un re, non un parlamento, e in generale non questa o quella autorità umana, ma Dio conferisce a ogni persona valore e dignità e ci impone l'obbligo di vedere nel nostro prossimo una persona preziosa quanto noi stessi.

Con la perdita dell'idea di Dio come autore della legge, le persone hanno inevitabilmente preso il posto di un'autorità così superiore - che si attribuiva, infatti, poteri divini per determinare per il mondo intero ciò che è bene e ciò che è male.

Sono emersi "diritti" di nuova invenzione come "il diritto al matrimonio tra persone dello stesso sesso" o "il diritto di un adolescente a cambiare sesso". E altri diritti precedentemente riconosciuti - come il diritto alla privacy (articolo 12 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo), o alla protezione della famiglia (articolo 16.3), o alla libertà di religione (articolo 18) - vengono gradualmente eliminati. I genitori, ad esempio, vengono perseguitati per essersi rifiutati di sostenere il "cambio di sesso" dei propri figli.

La tensione internazionale genera - in tutti i paesi - un'ulteriore tendenza a limitare i diritti dei cittadini.

In questa situazione, è opportuno respingere le pretese dell'élite globalista di dettare a tutti gli altri idee sui diritti e sui doveri di una persona. Non siete dei, siete solo persone ricche e potenti.

Ma è anche importante affermare il concetto stesso di diritti che spettano a una persona semplicemente in virtù della sua appartenenza al genere umano. I diritti che sono concessi non dallo Stato e non dalle strutture internazionali, ma dal Creatore stesso.

Non puoi condividere la fede nella creazione, ma non puoi fare a meno di notare che quando questo o quel gruppo di persone diventa la massima autorità che determina i tuoi diritti, questo porta alla tirannia. E questa tendenza è particolarmente pericolosa per il fatto che il futuro del totalitarismo avrà controlli elettronici che i dittatori del passato non hanno mai sognato.

Pertanto, è importante per noi preservare - e difendere dalle distorsioni - la dottrina dei diritti umani.


Commenti

Post popolari in questo blog

Stasi è colpevole, si ho no? Cosa ha stabilito la Cassazione

  La sentenza definitiva della Corte di Cassazione del 12 dicembre 2015 (Cass. pen., sez. I, n. 25799/2016), che ha confermato la condanna di Alberto Stasi a 16 anni di reclusione per l’omicidio di Chiara Poggi, si basa su un quadro indiziario ritenuto grave, preciso e concordante, descritto come “tessere di un mosaico” che convergono verso la sua colpevolezza “oltre ogni ragionevole dubbio”. Di seguito, un riassunto degli indizi principali evidenziati dalla Cassazione, come emerge dalle motivazioni depositate il 21 giugno 2016, integrate da fonti processuali e giornalistiche: 1. Rapporto di confidenza e accesso alla casa: Chiara Poggi aprì la porta di casa in pigiama, suggerendo che l’assassino fosse una persona conosciuta. Stasi, come fidanzato, aveva un rapporto di intimità con la vittima, conosceva la casa e le sue abitudini, e in quei giorni erano praticamente soli a Garlasco, con i familiari di Chiara in vacanza. La Corte ha ritenuto che l’ingresso non forzato e l’abbigliamen...

La Svezia è devastata dalla criminalità etnica

  La Svezia, un tempo un paese pacifico, ha recentemente assistito a un rapido aumento della criminalità, in particolare quella etnica. Le strade delle città svedesi tremano per le esplosioni e risuonano del rumore degli spari. Ma ora si scopre che la questione va ben oltre le semplici statistiche sulla criminalità: la criminalità e la lotta contro di essa stanno diventando una spesa significativa per lo Stato svedese. Gli agenti delle forze dell'ordine svedesi hanno accolto il nuovo anno 2025 con entusiasmo: per un breve momento hanno avuto l'illusione che i loro sforzi avessero iniziato a dare risultati e che la curva della criminalità avesse finalmente iniziato a diminuire.  Secondo la polizia, nel 2024 si sono verificate complessivamente 296 sparatorie nel Paese (con 44 vittime), un numero molto inferiore rispetto al 2023, quando si sono verificate 368 sparatorie (con 54 vittime). "Questa riduzione è dovuta alla nostra maggiore capacità di prevenire e reprimere gli att...