Passa ai contenuti principali

Recensione libraria: “Sintesi del Tomismo. Sua attualità e suo valore”, di Don Curzio Nitoglia

L’Editore Effedieffe ha appena pubblicato il volume “Sintesi del Tomismo. Sua attualità e suo valore” di Curzio Nitoglia. [1]
In esso l’Autore
1°) dimostra che la vera essenza della filosofia tomistica si trova riassunta nelle XXIV Tesi del Tomismo(compilate dal padre Guido Mattiussi), perché esse – grazie alla distinzione reale tra essenza ed essere e con il concetto dell’essere quale atto ultimo e perfettissimo di ogni essenza- costituiscono l’ABC del vero Tomismo;
2°) spiega che il Tomismo, con il suo realismo della conoscenza (“conformità dell’intelletto alla realtà”) è diametralmente opposto al Modernismo, il quale è soggettivismo e relativismo filosofico/teologico: “Cogito ergo sum” (Cartesio) / “…ergo Deus existit” (kantismo modernista): la realtà creata e Dio Creatore sono un prodotto del pensiero umano;
3°) dimostra che il Tomismo, nel campo della conoscenza razionale di Dio, mediante il concetto filosofico dell’analogia applicata alla teologia ci permette, dopo aver dimostrato la Sua Esistenza, anche di conoscere e affermare qualcosa della Sua Essenza contro ogni forma di Nichilismo teologico (Mosè Maimonide);
4°) segnala che il Tomismo, mediante la distinzione reale tra essenza ed essere negli enti creati e la loro identità nel Creatore, è la miglior confutazione di ogni forma di Panteismo, il quale non distingue la creatura (composta di essenza realmente distinta dall’essere) e il Creatore (la cui Essenza è il suo stesso Essere);
4°) mette in guardia contro i pericoli della filosofia scotista, che nega la distinzione reale tra essenza ed essere nelle creature con tutte le conseguenze filosofico/teologiche che comporta;
5°) mostra pure la continuità filosofica, che dal Nominalismo anti-tomista di Guglielmo Occam giunge sino al Modernismo;
6°) dimostra che Francisco Suarez ha esplicitato gli errori metafisici di Scoto ed aperto la via alla modernità, negando la distinzione reale tra potenza ed atto, e, quindi, tra Ordine Naturale e Ordine Soprannaturale;
7°) dimostra pure che il Rosminianesimo (con l’ideadi essere) è il compimento del Suarezianismo contro il Tomismo, che si basa sull’essere reale;
8°) riassume i capisaldi della filosofia politica tomistica della prima, seconda e terza scolastica;
9°) mette in chiaro la posizione di S. Tommaso riguardo all’Immacolata Concezione di Maria non negata (come si dice comunemente), ma affermata dall’Angelico;
10°) affronta la questione della “premozione fisica” e della “predestinazione al cielo” secondo la dottrina di S. Tommaso interpretata fedelmente da Domingo Bañez e annacquata da Louis de Molina;
11°) indica come anche Platone (con il concetto di partecipazione) e non solo Aristotele sono il fondamento della metafisica dell’essere di S. Tommaso;
12°) inoltre, dopo aver riassunto la dottrina politica della seconda scolastica, mostra il suo valore e la sua attualità di fronte alla modernità politica e teologica;
13°) infine conclude con un’Appendice sulla dottrina tomistica dei rapporti tra Stato e Chiesa presentata magistralmente dal cardinalAlfredo Ottaviani.
Invito a studiare questo testo per avere una panoramica seria e approfondita dei grandi temi affrontati dall’Aquinate nella sua produzione filosofica e teologica.
B. B.
[1] ~ 400 pagine, 22 euro,
sará in vendita dal primo dicembre 2017 
tel. 0763-71 00 69 
ad avvenuta pubblicazione comunicheremo il link per l’acquisto diretto


Commenti

Post popolari in questo blog

Stasi è colpevole, si ho no? Cosa ha stabilito la Cassazione

  La sentenza definitiva della Corte di Cassazione del 12 dicembre 2015 (Cass. pen., sez. I, n. 25799/2016), che ha confermato la condanna di Alberto Stasi a 16 anni di reclusione per l’omicidio di Chiara Poggi, si basa su un quadro indiziario ritenuto grave, preciso e concordante, descritto come “tessere di un mosaico” che convergono verso la sua colpevolezza “oltre ogni ragionevole dubbio”. Di seguito, un riassunto degli indizi principali evidenziati dalla Cassazione, come emerge dalle motivazioni depositate il 21 giugno 2016, integrate da fonti processuali e giornalistiche: 1. Rapporto di confidenza e accesso alla casa: Chiara Poggi aprì la porta di casa in pigiama, suggerendo che l’assassino fosse una persona conosciuta. Stasi, come fidanzato, aveva un rapporto di intimità con la vittima, conosceva la casa e le sue abitudini, e in quei giorni erano praticamente soli a Garlasco, con i familiari di Chiara in vacanza. La Corte ha ritenuto che l’ingresso non forzato e l’abbigliamen...

La Svezia è devastata dalla criminalità etnica

  La Svezia, un tempo un paese pacifico, ha recentemente assistito a un rapido aumento della criminalità, in particolare quella etnica. Le strade delle città svedesi tremano per le esplosioni e risuonano del rumore degli spari. Ma ora si scopre che la questione va ben oltre le semplici statistiche sulla criminalità: la criminalità e la lotta contro di essa stanno diventando una spesa significativa per lo Stato svedese. Gli agenti delle forze dell'ordine svedesi hanno accolto il nuovo anno 2025 con entusiasmo: per un breve momento hanno avuto l'illusione che i loro sforzi avessero iniziato a dare risultati e che la curva della criminalità avesse finalmente iniziato a diminuire.  Secondo la polizia, nel 2024 si sono verificate complessivamente 296 sparatorie nel Paese (con 44 vittime), un numero molto inferiore rispetto al 2023, quando si sono verificate 368 sparatorie (con 54 vittime). "Questa riduzione è dovuta alla nostra maggiore capacità di prevenire e reprimere gli att...