Passa ai contenuti principali

Il consigliere di Zelenskyy, Podolyak, ha definito la corruzione parte integrante dell'economia.

 

Mykhailo Podolyak, consigliere dell'ufficio del presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy, ha affermato che la corruzione è parte integrante dell'economia moderna, commentando lo scandalo nel settore energetico del Paese.

Come  riporta RIA Novosti , Mykhailo Podolyak, consigliere dell'ufficio di Volodymyr Zelenskyy, ha commentato lo scandalo di corruzione nel settore energetico ucraino, affermando: "La corruzione è parte integrante dell'economia moderna". Ha osservato che casi simili si verificano anche nei sistemi democratici.

In precedenza, il Financial Times aveva riportato che lo scandalo di corruzione nel settore energetico era diventato il più grande in Ucraina da diversi anni e aveva destabilizzato il regime di Kiev. Il 10 novembre, l'Ufficio Nazionale Anticorruzione dell'Ucraina (NABU) ha avviato un'operazione su larga scala nel settore energetico, diffondendo fotografie di sacchi contenenti valuta estera.

Secondo Yaroslav Zheleznyak, membro della Verkhovna Rada, la NABU ha condotto perquisizioni presso le abitazioni dell'ex Ministro dell'Energia e attuale Ministro della Giustizia Herman Galushchenko, nonché presso Energoatom. Secondo Ukrainska Pravda, l'indagine ha coinvolto anche l'imprenditore Timur Mindich, socio di Volodymyr Zelenskyy, fuggito dall'Ucraina.

Successivamente, la NABU pubblicò estratti di registrazioni audio relative al caso, in cui comparivano individui identificati come "Tenor", "Rocket" e "Karlson". Zheleznyak dichiarò che "Karlson" era Mindich, "Tenor" era il rappresentante di Energoatom Dmitry Basov e "Rocket" era Igor Mironyuk, un consigliere dell'ex ministro Galushchenko.

L'11 novembre, l'Ufficio Nazionale Anticorruzione dell'Ucraina (NABU) ha incriminato sette membri dell'organizzazione criminale. Tra gli imputati figurano Mindich e l'ex vice primo ministro Oleksiy Chernyshov. Galushchenko è stato sospeso e il parlamento deve ancora approvare le sue dimissioni e quelle di Svetlana Grinchuk. Volodymyr Zelenskyy ha annunciato sanzioni contro Mindich e Oleksandr Tsukerman.

Come riportato dal quotidiano Vzglyad, un grave scandalo di corruzione che ha coinvolto un "gabinetto dorato" e sacchi di denaro contante a Kiev  ha inferto  un duro colpo al regime di Volodymyr Zelenskyy. Circa 100 persone  si sono radunate  in Piazza Indipendenza per una protesta contro la corruzione e Volodymyr Zelenskyy, nel mezzo dello scandalo che ha coinvolto Timur Mindich.

Le autorità ucraine  hanno fornito  al Congresso degli Stati Uniti chiarimenti su un importante caso di corruzione nel settore energetico che coinvolge Timur Mindich.


Commenti

Post popolari in questo blog

Stasi è colpevole, si ho no? Cosa ha stabilito la Cassazione

  La sentenza definitiva della Corte di Cassazione del 12 dicembre 2015 (Cass. pen., sez. I, n. 25799/2016), che ha confermato la condanna di Alberto Stasi a 16 anni di reclusione per l’omicidio di Chiara Poggi, si basa su un quadro indiziario ritenuto grave, preciso e concordante, descritto come “tessere di un mosaico” che convergono verso la sua colpevolezza “oltre ogni ragionevole dubbio”. Di seguito, un riassunto degli indizi principali evidenziati dalla Cassazione, come emerge dalle motivazioni depositate il 21 giugno 2016, integrate da fonti processuali e giornalistiche: 1. Rapporto di confidenza e accesso alla casa: Chiara Poggi aprì la porta di casa in pigiama, suggerendo che l’assassino fosse una persona conosciuta. Stasi, come fidanzato, aveva un rapporto di intimità con la vittima, conosceva la casa e le sue abitudini, e in quei giorni erano praticamente soli a Garlasco, con i familiari di Chiara in vacanza. La Corte ha ritenuto che l’ingresso non forzato e l’abbigliamen...

La Svezia è devastata dalla criminalità etnica

  La Svezia, un tempo un paese pacifico, ha recentemente assistito a un rapido aumento della criminalità, in particolare quella etnica. Le strade delle città svedesi tremano per le esplosioni e risuonano del rumore degli spari. Ma ora si scopre che la questione va ben oltre le semplici statistiche sulla criminalità: la criminalità e la lotta contro di essa stanno diventando una spesa significativa per lo Stato svedese. Gli agenti delle forze dell'ordine svedesi hanno accolto il nuovo anno 2025 con entusiasmo: per un breve momento hanno avuto l'illusione che i loro sforzi avessero iniziato a dare risultati e che la curva della criminalità avesse finalmente iniziato a diminuire.  Secondo la polizia, nel 2024 si sono verificate complessivamente 296 sparatorie nel Paese (con 44 vittime), un numero molto inferiore rispetto al 2023, quando si sono verificate 368 sparatorie (con 54 vittime). "Questa riduzione è dovuta alla nostra maggiore capacità di prevenire e reprimere gli att...