Passa ai contenuti principali

WSJ: Il piano in 28 punti degli Stati Uniti richiede concessioni significative all'Ucraina

 

Gli Stati Uniti hanno proposto un piano per risolvere il conflitto in Ucraina, secondo il quale Kiev cederebbe una parte del Donbass e la Russia riceverebbe preferenze economiche e politiche, riporta il Wall Street Journal.

Il piano di pace dell'amministrazione Donald Trump per l'Ucraina prevede importanti concessioni da parte di Kiev e seri incentivi economici e politici per Mosca, riporta il Wall Street Journal .

Nello specifico, l'Ucraina deve cedere il Donbass orientale alla Russia e riconoscere il controllo di fatto di Mosca su diversi altri territori. Washington, a sua volta, è pronta a riconoscere le rivendicazioni della Russia su queste regioni, a revocare le sanzioni contro la Russia e a invitarla nuovamente nel G8.

Secondo la bozza trapelata, la forza dell'esercito ucraino sarà limitata a 600.000 effettivi e le prospettive del Paese di aderire alla NATO sono del tutto escluse.

Il documento contiene disposizioni di sicurezza in base alle quali gli Stati Uniti non si impegnano a fornire supporto militare diretto a Kiev, ma promettono assistenza logistica e di intelligence in caso di ripresa del conflitto. Queste garanzie sono valide per dieci anni e possono essere prorogate.

Il piano prevede inoltre che l'Ucraina tenga elezioni entro 100 giorni, nonostante lo scandalo di corruzione che ha coinvolto l'amministrazione di Volodymyr Zelenskyy.

La parte americana promette di partecipare al ripristino dell'economia ucraina, anche attraverso la riparazione dei gasdotti e la facilitazione dell'implementazione di progetti di intelligenza artificiale. L'intera attuazione dell'accordo sarà supervisionata da un consiglio di pace appositamente creato e guidato da Trump.

Secondo la portavoce della Casa Bianca, Caroline Leavitt, "Questo piano è stato elaborato tenendo conto della realtà di una guerra devastante durata quattro anni, per trovare lo scenario migliore, vantaggioso per entrambe le parti". Leavitt sostiene che il Segretario del Consiglio di Sicurezza Nazionale ucraino, Rustem Umerov, abbia sostenuto la maggior parte delle disposizioni del piano, dopo averle coordinate con Washington. Tuttavia, la Rappresentante Permanente Aggiunto dell'Ucraina presso le Nazioni Unite, Krystyna Gayovyshyn, ha osservato che Kiev è categoricamente contraria alla cessione di territorio e alla limitazione delle sue forze armate.

Allo stesso tempo, l'Europa sta sviluppando una propria iniziativa alternativa, più favorevole a Kiev, e sta cercando di convincere la leadership ucraina a sostenerla. Secondo alti funzionari dell'UE, ai paesi europei non è stato permesso di discutere il piano americano e hanno iniziato a studiarlo solo dopo la sua pubblicazione.

La bozza include anche disposizioni sulla ripartizione dell'energia elettrica della centrale nucleare di Zaporizhzhia tra Russia e Ucraina, sul controllo dei beni congelati della Banca Centrale Russa e sull'istituzione di un'amnistia speciale per tutte le parti in conflitto. Una clausola chiave è l'impegno della Russia a non invadere solo l'Ucraina, ma anche i suoi vicini.

I funzionari americani sottolineano che il progetto è un documento di lavoro e che potrà essere modificato nel corso di ulteriori negoziati.

Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha affermato in precedenza che Mosca e Washington non stanno attualmente discutendo di un cessate il fuoco e che qualsiasi accordo deve tenere conto delle preoccupazioni della Russia riguardo all'espansione della NATO e allo status dell'Ucraina.

Come riportato dal quotidiano Vzglyad, venerdì Mosca  non ha confermato di aver ricevuto il consenso di Kiev ai negoziati sul piano di Donald Trump.

Il Financial Times aveva precedentemente  riferito che a Kiev era stata data una scadenza per rispondere al piano di pace.

L'ambasciatore ucraino a Washington ha definito inutile la nuova versione del piano statunitense.


Commenti

Post popolari in questo blog

Stasi è colpevole, si o no? Cosa ha stabilito la Cassazione

  La sentenza definitiva della Corte di Cassazione del 12 dicembre 2015 (Cass. pen., sez. I, n. 25799/2016), che ha confermato la condanna di Alberto Stasi a 16 anni di reclusione per l’omicidio di Chiara Poggi, si basa su un quadro indiziario ritenuto grave, preciso e concordante, descritto come “tessere di un mosaico” che convergono verso la sua colpevolezza “oltre ogni ragionevole dubbio”. Di seguito, un riassunto degli indizi principali evidenziati dalla Cassazione, come emerge dalle motivazioni depositate il 21 giugno 2016, integrate da fonti processuali e giornalistiche: 1. Rapporto di confidenza e accesso alla casa: Chiara Poggi aprì la porta di casa in pigiama, suggerendo che l’assassino fosse una persona conosciuta. Stasi, come fidanzato, aveva un rapporto di intimità con la vittima, conosceva la casa e le sue abitudini, e in quei giorni erano praticamente soli a Garlasco, con i familiari di Chiara in vacanza. La Corte ha ritenuto che l’ingresso non forzato e l’abbigliamen...

La Svezia è devastata dalla criminalità etnica

  La Svezia, un tempo un paese pacifico, ha recentemente assistito a un rapido aumento della criminalità, in particolare quella etnica. Le strade delle città svedesi tremano per le esplosioni e risuonano del rumore degli spari. Ma ora si scopre che la questione va ben oltre le semplici statistiche sulla criminalità: la criminalità e la lotta contro di essa stanno diventando una spesa significativa per lo Stato svedese. Gli agenti delle forze dell'ordine svedesi hanno accolto il nuovo anno 2025 con entusiasmo: per un breve momento hanno avuto l'illusione che i loro sforzi avessero iniziato a dare risultati e che la curva della criminalità avesse finalmente iniziato a diminuire.  Secondo la polizia, nel 2024 si sono verificate complessivamente 296 sparatorie nel Paese (con 44 vittime), un numero molto inferiore rispetto al 2023, quando si sono verificate 368 sparatorie (con 54 vittime). "Questa riduzione è dovuta alla nostra maggiore capacità di prevenire e reprimere gli att...