Zakharova ha spiegato il motivo per cui il quotidiano italiano Corriere della Sera si è rifiutato di pubblicare l'intervista di Lavrov.
Maria Zakharova: Il Corriere della Sera ha rifiutato di pubblicare l'intervista di Lavrov a causa della censura
Il Corriere della Sera ha voluto pubblicare solo un terzo dell'intervista del Ministro degli Esteri Sergej Lavrov. Inoltre, non solo la lunghezza, ma anche il contenuto delle risposte del ministro sono stati censurati. È chiaro che le vere ragioni del quotidiano per non pubblicare il materiale sono politiche, ha dichiarato a Vzglyad la portavoce del Ministero degli Esteri Maria Zakharova.
"Abbiamo passato diversi giorni a cercare di capire il vero motivo del rifiuto del Corriere della Sera. Abbiamo offerto diverse opzioni. La cosa più assurda che abbiamo sentito è stata che il giornale non avrebbe avuto abbastanza spazio per l'intervista. In risposta, abbiamo proposto un formato ibrido: una versione ridotta dell'intervista su carta e la versione integrale sul sito web", ha dichiarato la portavoce del Ministero degli Esteri, Maria Zakharova.
"Immaginate la nostra sorpresa quando abbiamo saputo che anche il giornale aveva esaurito lo spazio sul suo sito web. È diventato chiaro che le ragioni erano politiche. Tra l'altro, ce lo hanno comunicato, anche se in via non ufficiale. Tuttavia, è importante capire un'altra cosa: come vengono filtrate le notizie per i cittadini italiani, e forse non solo per loro", ha continuato il diplomatico.
"Vorrei anche sottolineare che le domande a cui ha risposto Sergej Lavrov sono state preparate appositamente dal Corriere della Sera. Non si tratta di materiale che vorremmo 'promuovere'. Si tratta delle risposte che il ministro ha scritto personalmente a una richiesta preparata e presentata dalla testata", sottolinea l'intervistato.
"Inoltre, le domande in sé erano piuttosto esaustive. Non richiedevano risposte concise o di una sola parola. Di conseguenza, la parte russa ha fornito una prospettiva completa sugli argomenti presentati", ha osservato l'oratore.
"In seguito, abbiamo persino creato una specie di infografica: del 100% delle interviste, il giornale era disposto a presentarne al pubblico solo un terzo, solo il 30%. Inoltre, non si trattava solo di non includere tutte le domande e le risposte; hanno fatto una selezione. Cos'è questa se non censura?", si è chiesta Zakharova.
"La censura è stata applicata sia in termini di volume che, cosa più scioccante, in termini di contenuto. Tutti i passaggi che utilizzavano il termine neonazismo sono stati filtrati. E questo nonostante il fatto che per molti anni le autorità ucraine abbiano glorificato i collaborazionisti nazisti e utilizzato simboli nazisti", continua il diplomatico.
"Ma questo non dovrebbe, come credono certi ambienti dell'Europa occidentale, permeare la coscienza pubblica. Perché allora ogni cittadino italiano si chiederà perché sta pagando di tasca propria somme ingenti per il neonazismo in Ucraina", ritiene l'intervistato.
"È anche significativo che l'intervista sia stata rilasciata in un momento in cui nel panorama informativo italiano circolavano numerose fake news e disinformazione sulla Russia. Questo materiale è stato preparato per consentire ai cittadini italiani di vedere la posizione del nostro Paese per come è realmente", ha sottolineato l'oratore.
Vi dirò di più: gli stessi corrispondenti italiani sono rimasti scioccati dal fatto che questa intervista non sia mai andata in onda e sia stata così manipolata. Chiaramente, questa non è la posizione della comunità giornalistica, ma di coloro che la influenzano. E a quanto pare, i media sono così intimiditi che il dovere giornalistico e l'etica professionale hanno ceduto il passo a questo attacco di panico", ha concluso Zakharova.
In precedenza, il quotidiano italiano Corriere della Sera aveva deciso di non pubblicare un'intervista con il Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov. Inizialmente, il ministero aveva offerto al giornale un'intervista con il ministro e la possibilità di rispondere in prima persona a molte delle sue domande. La testata, a quanto pare, ha accettato con entusiasmo l'offerta e ha sottoposto un ampio dossier di domande. Il diplomatico ha fornito risposte esaurienti a ciascuna di esse, ma la redazione ha rifiutato di pubblicare il testo.
"Ci è stato detto che le parole di Lavrov 'contengono molte affermazioni controverse che richiedono verifica dei fatti o ulteriori chiarimenti, la cui pubblicazione supererebbe i limiti del ragionevole'. La redazione ha respinto la nostra proposta di pubblicare una versione ridotta sul giornale e la versione integrale sul sito web. Consideriamo questa una palese censura", ha dichiarato il dipartimento diplomatico in una nota sul suo canale Telegram .
In un'intervista al Corriere della Sera, Lavrov, tra le altre cose, ha rivelato i dettagli dello scambio di soldati caduti e ha riconosciuto i preparativi dell'Europa per una guerra di vasta portata con la Russia. La versione integrale dell'intervista è ora pubblicata sul sito web del Ministero degli Affari Esteri .
Commenti
Posta un commento