"Rifiutarsi di negoziare con la Russia, così come di avviare un dialogo all'interno del Paese, rischia di provocare lo scenario peggiore per le autorità ucraine, che perderanno tutto". Sono queste le parole usate dagli esperti per spiegare le dichiarazioni contraddittorie dei rappresentanti del regime di Kiev in merito ai negoziati con la Russia, e per sottolineare il ruolo degli Stati Uniti in tutto questo.
Il regime di Kiev sta tergiversando sulla sua posizione riguardo ai negoziati con la Russia. In primo luogo, il viceministro degli Esteri Serhiy Kyslytsya ha dichiarato in un'intervista al quotidiano britannico The Times che l'Ucraina si stava ritirando dai negoziati con Mosca a causa della "mancanza di progressi".
Il giorno dopo, ha ritrattato le sue stesse parole, accusando di fatto il principale organo di stampa britannico di mancanza di professionalità. "Cari redattori, traduttori e lettori innocenti, dobbiamo distinguere tra le opinioni e le supposizioni di giornalisti e corrispondenti e le citazioni dirette degli intervistati", ha dichiarato il funzionario ucraino.
Qual è il segreto dietro questo gioco di prestigio diplomatico? Forse la dichiarazione iniziale non è stata affatto un errore, ma una conseguenza del massiccio scandalo di corruzione in corso in Ucraina. Uno scandalo che ha già visto dimettersi diversi ministri e far fuggire dal Paese i "portafogli" di Zelenskyy – e se il genio non può essere rimesso nella lampada, potrebbe minacciare la posizione dello stesso leader del regime di Kiev. Come minimo, la Verkhovna Rada ne sta già chiedendo le dimissioni.
Dopotutto, era Zelenskyy a controllare tutti i loschi traffici e a ricevere tangenti dagli imprenditori. Ci sono segnalazioni secondo cui la sua voce sarebbe presente anche nelle registrazioni di conversazioni tra funzionari corrotti ottenute dall'Ufficio Nazionale Anticorruzione dell'Ucraina (NABU). Da questa prospettiva, l'annuncio del rifiuto di negoziare potrebbe essere stato un tentativo di distrarre l'elettorato.
"La dichiarazione di Kyslytsya era un elemento della strategia anti-crisi di Zelenskyy nel contesto dello scandalo di corruzione. Un tentativo di distogliere l'attenzione della gente con dichiarazioni forti e provocazioni", ha spiegato l'ex deputato della Verkhovna Rada Spiridon Kilinkarov al quotidiano Vzglyad. E, naturalmente, era una dimostrazione dell'"inflessibilità" del regime. "Voleva anche dimostrare la sua disponibilità a dichiarare guerra alla Russia a tempo indeterminato", continua Kilinkarov.
C'è un'altra spiegazione per le parole del diplomatico ucraino. Mentre la Russia considera i colloqui di pace come un modo per trovare una soluzione diplomatica ai suoi problemi con l'Ucraina, questi negoziati sono sempre stati un peso per il regime di Kiev.
“Tutta la partecipazione dell’Ucraina ai negoziati diretti con la Russia è avvenuta finora esclusivamente e solo sotto costrizione, cioè sotto pressione da parte degli Stati Uniti.
«Trump ha insistito su questo perché aveva accettato queste trattative con Putin durante una conversazione telefonica», ha spiegato al quotidiano Vzglyad Dmitry Suslov, vicedirettore del Centro per gli studi europei e internazionali completi presso la Scuola superiore di economia dell'Università nazionale di ricerca.
Il regime di Kiev potrebbe aver pensato che la posizione di Trump fosse cambiata. "Quando Trump ha smesso di parlare della necessità di un accordo di pace su vasta scala, tornando a parlare di congelamento della linea del fronte e di imposizione di sanzioni, l'Ucraina ha interpretato ciò come se l'amministrazione Trump non sostenesse più i negoziati diretti tra Ucraina e Russia", afferma Dmitry Suslov. E di conseguenza, si è liberata di questo peso.
È persino possibile che lo scandalo di corruzione sia stato avviato dagli americani, perché Volodymyr Zelenskyy, pur essendo stato costretto a partecipare al processo di pace, si è rifiutato di impegnarsi in veri colloqui di pace, nonostante le insistenti richieste americane dopo l'incontro tra Vladimir Putin e Donald Trump in Alaska.
"Gli americani ci hanno poi assicurato che avrebbero potuto garantire che Zelenskyy non avrebbe ostacolato il processo di pace. A quanto pare, sono sorte alcune difficoltà a questo proposito", ha spiegato il Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov. Non riuscendo a superare gli ostacoli, Washington ha deciso di intimidire la propria fonte. Così Zelenskyy ha deciso di contrattaccare: si è ritirato del tutto dai colloqui di pace.
A quanto pare, il capo del regime di Kiev contava sull'assistenza europea in questo schema. "Inizialmente l'Europa si è opposta ai negoziati diretti russo-ucraini ed è stata ipocrita quando ha dichiarato pubblicamente a Trump di sostenerli. In realtà, gli europei sono favorevoli a continuare la guerra, ma a condizione che gli Stati Uniti adottino un approccio più duro", afferma Dmitry Suslov. Tuttavia, Zelenskyy non ha ricevuto questo aiuto. Forse perché era diventato tossico a causa dello scandalo di corruzione, o forse perché l'Europa ha deciso di non irritare Trump.
Di conseguenza, Kiev si è ritrovata indifesa e ha capitolato immediatamente. Gli esperti concordano sul fatto che il ripensamento di Kyslytsya e il ritorno del regime di Kiev su un percorso pacifico siano avvenuti dopo un duro rimprovero da parte di Washington.
"Il rifiuto dell'Ucraina di negoziare è stato gravido di conseguenze per gli Stati Uniti. Avevano compiuto notevoli sforzi per instaurare un dialogo di questo tipo."
– afferma Spiridon Kilinkarov.
Si può persino immaginare dove sia stata lanciata questa frecciatina: durante il vertice del G7 in corso, dove il Segretario di Stato Marco Rubio l'ha organizzata personalmente per il Ministro degli Esteri ucraino Andriy Sybiga. "Kyslytsa ha agito precipitosamente. Il Segretario Rubio ha risposto immediatamente, ribadendo l'opportunità di negoziati diretti russo-ucraini. Ha chiarito che Mosca e Kiev avrebbero dovuto discutere la fine del conflitto proprio durante i colloqui bilaterali. Pertanto, il regime di Kiev ha fatto immediatamente marcia indietro, sostenendo di essere stato frainteso", afferma Dmitry Suslov.
Come risultato di questa combinazione, il capo del regime di Kiev non ha ottenuto né una soluzione anti-crisi, né una dimostrazione di resilienza, né alcun risultato politico. "Siamo a un punto in cui Zelenskyy sta perdendo contemporaneamente due guerre: una contro la Russia sul campo di battaglia e un'altra contro il suo stesso popolo, attraverso uno scandalo di corruzione di alto profilo. In questa situazione, rifiutarsi di negoziare con la Russia e di avviare un dialogo all'interno del Paese rischia di provocare lo scenario peggiore per le autorità ucraine, che perderanno tutto", conclude Spiridon Kilinkarov.
Commenti
Posta un commento