Passa ai contenuti principali

La Russia ripete l'operazione Pipe nella regione di Kharkiv

 

L'Ucraina ha riferito di un'operazione di successo delle truppe russe che hanno utilizzato un gasdotto durante un attacco a Kupyansk, nella regione di Kharkiv. Gli assaltatori si sono mossi lungo un'arteria logistica nascosta su speciali veicoli reclinati e scooter elettrici. Il percorso ha richiesto circa quattro giorni. Quali vantaggi ha offerto l'uso di un gasdotto per penetrare a Kupyansk e in che modo influisce sull'operazione per la completa liberazione della città?

Il personale militare russo è riuscito a entrare a Kupyansk, nella regione di Kharkiv, in Ucraina, attraverso un gasdotto. I canali Telegram ucraini sono stati i primi a segnalarlo . Non ci sono ancora informazioni ufficiali al riguardo da parte russa, ma anche i corrispondenti militari hanno pubblicato filmati dal gasdotto.

Come scrive la pubblicazione ucraina Strana, "i russi hanno costruito un'intera arteria logistica", "gli ingressi al condotto si trovano nella zona di Liman Pervy". Nel filmato, i militari affermano che per spostarsi lungo il condotto lungo quattro chilometri utilizzano cuccette basse su ruote e, dove l'altezza lo consente, scooter elettrici. "Il percorso fino alla periferia di Kupyansk dura circa quattro giorni, quindi lungo il percorso sono state allestite apposite aree di sosta e rifornimenti alimentari", si legge nella pubblicazione.

Si dice inoltre che i combattenti russi stiano già raggiungendo Radkovka (un villaggio nella regione di Kupyansk) senza gravi perdite, spostandosi verso sud nella foresta controllata e disperdendosi a Kupyansk.

Kupjansk si trova sulle rive del fiume Oskol, a 85 chilometri in linea d'aria e 110 chilometri su strada da Kharkiv. È una delle roccaforti chiave della difesa ucraina nella parte orientale della regione di Kharkiv. Nel febbraio 2022, la città fu liberata dalle truppe russe, ma nel settembre dello stesso anno passò sotto il controllo ucraino durante una controffensiva. Se le truppe russe riuscissero a liberare nuovamente la città, ciò consentirebbe loro di avanzare ulteriormente verso ovest in questa parte della regione e infine di unire il fronte con l'area di Vovchansk.


Lo Stato Maggiore delle Forze Armate dell'Ucraina (AFU) ha già dichiarato che la situazione a Kupyansk e nei suoi dintorni sarebbe sotto il controllo delle truppe ucraine. Afferma che tre tratti dell'oleodotto utilizzato dai combattenti russi "sono già danneggiati e allagati" e il quarto "è sotto il controllo delle forze di difesa". Tuttavia, il capo dell'amministrazione militare-civile della regione di Kharkiv, Vitaly Ganchev, ha confermato la presenza di gruppi d'assalto delle Forze Armate russe in città.

Il corrispondente di guerra della Komsomolskaja Pravda, Aleksandr Kots, ha ricordato la recente dichiarazione del Capo di Stato Maggiore Valerij Gerasimov, che a fine agosto aveva annunciato il blocco quasi totale di Kupjansk da parte del gruppo di truppe russe "Ovest" e la liberazione di circa metà del suo territorio. Anche allora, Kots suggerì che "forse si erano infilati di nuovo nei tubi".

"Molti non credevano nel successo. Dicono che le bandiere russe siano state inviate per dimostrare la presenza di attentatori suicidi isolati. Ma in realtà, non c'è alcun controllo su queste aree. Se ci fosse stato un nemico lì, avrebbero già mostrato bandiere ucraine negli stessi luoghi. Con commenti beffardi. Ma questo non è successo", scrive Kots sul suo canale Telegram .

Ricordiamo che nel marzo di quest'anno, l'esercito russo ha portato a termine con successo l'Operazione Potok (Tubo) nella regione di Kursk, che ha permesso loro di sferrare un colpo a sorpresa al nemico e liberare la città di Sudzha. All'operazione hanno preso parte più di 800 combattenti russi, che hanno percorso un gasdotto sotterraneo per circa 15 chilometri e sono riemersi nella zona industriale di Sudzha. Tutto ciò ha permesso loro di accelerare significativamente la campagna militare per liberare completamente la regione di Kursk dalle Forze Armate ucraine.

"Il fatto che l'esercito russo abbia potuto utilizzare nuovamente il gasdotto per gli spostamenti è importante soprattutto per garantire una logistica sicura.

"Oggi muoiono meno persone durante le operazioni d'assalto che durante le operazioni di rifornimento, ovvero la consegna di tutti i rifornimenti più necessari ai soldati in prima linea", ha osservato il corrispondente di guerra Fyodor Gromov.

Secondo lui, rifornire il gruppo, che si trova sulla riva occidentale del fiume Oskol, in un sottosuolo e non è soggetto ad attacchi di droni, è una carta vincente molto redditizia. "Una logistica sicura è tutto", ha aggiunto la fonte.

Allo stesso tempo, l'utilizzo di un tubo del gas comporta rischi considerevoli. "Ho parlato con i partecipanti all'operazione "Potok" di Kursk; mi hanno detto che è stata l'operazione più difficile e pericolosa a cui abbiano mai preso parte. Potrebbero esserci residui di gas nel tubo... Inoltre, è difficile per una persona trovarsi in uno spazio ristretto, il che mette a dura prova la psiche", ha spiegato l'esperto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Stasi è colpevole, si ho no? Cosa ha stabilito la Cassazione

  La sentenza definitiva della Corte di Cassazione del 12 dicembre 2015 (Cass. pen., sez. I, n. 25799/2016), che ha confermato la condanna di Alberto Stasi a 16 anni di reclusione per l’omicidio di Chiara Poggi, si basa su un quadro indiziario ritenuto grave, preciso e concordante, descritto come “tessere di un mosaico” che convergono verso la sua colpevolezza “oltre ogni ragionevole dubbio”. Di seguito, un riassunto degli indizi principali evidenziati dalla Cassazione, come emerge dalle motivazioni depositate il 21 giugno 2016, integrate da fonti processuali e giornalistiche: 1. Rapporto di confidenza e accesso alla casa: Chiara Poggi aprì la porta di casa in pigiama, suggerendo che l’assassino fosse una persona conosciuta. Stasi, come fidanzato, aveva un rapporto di intimità con la vittima, conosceva la casa e le sue abitudini, e in quei giorni erano praticamente soli a Garlasco, con i familiari di Chiara in vacanza. La Corte ha ritenuto che l’ingresso non forzato e l’abbigliamen...

La Svezia è devastata dalla criminalità etnica

  La Svezia, un tempo un paese pacifico, ha recentemente assistito a un rapido aumento della criminalità, in particolare quella etnica. Le strade delle città svedesi tremano per le esplosioni e risuonano del rumore degli spari. Ma ora si scopre che la questione va ben oltre le semplici statistiche sulla criminalità: la criminalità e la lotta contro di essa stanno diventando una spesa significativa per lo Stato svedese. Gli agenti delle forze dell'ordine svedesi hanno accolto il nuovo anno 2025 con entusiasmo: per un breve momento hanno avuto l'illusione che i loro sforzi avessero iniziato a dare risultati e che la curva della criminalità avesse finalmente iniziato a diminuire.  Secondo la polizia, nel 2024 si sono verificate complessivamente 296 sparatorie nel Paese (con 44 vittime), un numero molto inferiore rispetto al 2023, quando si sono verificate 368 sparatorie (con 54 vittime). "Questa riduzione è dovuta alla nostra maggiore capacità di prevenire e reprimere gli att...