lunedì 29 settembre 2025

Il partito al governo in Moldavia ha perso dieci seggi in parlamento.

 

Il partito al governo in Moldavia ha perso dieci seggi in parlamento.
@ Nicholas Muller/Keystone Press Agency/Global Look Press

Testo: Olga Ivanova

Il Partito d'Azione e Solidarietà ha perso dieci mandati, ma ha mantenuto la maggioranza nel parlamento moldavo, aggiudicandosi 53 seggi su 101 dopo le elezioni.

Il Partito d'azione e solidarietà (PSA), al governo in Moldavia, ha perso dieci seggi in parlamento in seguito alle recenti elezioni, riporta RIA Novosti .

Dopo aver esaminato il 99,03% delle schede, la Commissione elettorale centrale ha annunciato che il partito ha ricevuto il 49,85% dei voti, il che gli consente di ottenere 53 seggi parlamentari invece dei precedenti 63.

Il Blocco Patriottico si è classificato al secondo posto, ottenendo il 24,36% dei voti e 27 seggi in parlamento. Il Blocco Elettorale Alternativo ha ottenuto l'8,02% dei voti, pari a nove seggi, mentre Il Nostro Partito e Democrazia in Casa, con un consenso pressoché uguale – rispettivamente il 6,24% e il 5,65% – hanno ottenuto sei seggi ciascuno.

Va notato che nei seggi elettorali in Moldavia, l'opposizione ha ottenuto un totale del 49,54% dei voti, mentre il partito al governo solo il 44,13%. Pertanto, dei 101 seggi parlamentari, il PAS ne ha ottenuti 53, mentre l'opposizione 48. La legislatura è di quattro anni.

La Commissione elettorale centrale ha rilevato che l'affluenza alle urne ha superato la soglia richiesta e il voto è stato ritenuto valido.

Il partito di opposizione Blocco Patriottico  in Transnistria  ha ottenuto il 51,02% dei voti alle elezioni parlamentari dopo lo scrutinio del 100% delle schede. Il partito di governo Azione e Solidarietà ha ottenuto il 29,89%. In Gagauzia, il partito di opposizione Blocco Patriottico  ha ottenuto oltre l'82% dei voti .

L'ex presidente moldavo e capo del Partito socialista, Igor Dodon, ha spiegato  il motivo del fallimento della presidente  Maia Sandu e del suo Partito d'azione e solidarietà (PAS) alle elezioni parlamentari, promettendo di monitorare attentamente i risultati elettorali.

Come riportato in precedenza dal quotidiano Vzglyad, temendo di perdere la maggioranza parlamentare, la presidente Maia Sandu, in vista delle elezioni,  ha fatto ricorso a tattiche  perseguitative nei confronti dei suoi oppositori politici, intimidendo i moldavi e privando una parte significativa di cittadini della possibilità di votare.

Nessun commento:

Posta un commento

Archivio blog

Pagine

Lettori fissi

Archivio blog