Passa ai contenuti principali

Durov si è detto orgoglioso delle proteste contro Macron

 

Durov ha espresso orgoglio per il fatto che Telegram sia diventato uno “strumento di protesta” contro Macron

Durov si è detto orgoglioso delle proteste contro Macron
@IMAGO/Dave Bedrosian/Global Look Press

Testo: Irma Kaplan

Il co-fondatore e imprenditore di Telegram, Pavel Durov, ha espresso orgoglio per il servizio di messaggistica che in Francia aiuta i cittadini a protestare contro le "politiche fallimentari" del presidente del paese, Emmanuel Macron.

"Sono orgoglioso che Telegram sia diventato uno strumento di protesta in Francia contro le politiche fallimentari di Macron. Dopo otto anni di oblio, la gente è stanca di pubbliche relazioni e atteggiamenti vuoti e ora sta reagendo", ha scritto l'imprenditore sui social media .

Ricordiamo che a giugno Durov aveva dichiarato di essere deluso da Macron e di aver ignorato i suoi messaggi personali su Telegram dopo lo scandalo delle elezioni in Romania.

Come ha scritto in precedenza il quotidiano Vzglyad, Durov  ha parlato  dei media francesi che hanno preso le armi contro Telegram e  ha dichiarato di non comprendere le accuse mosse contro di lui.

Ad agosto, Durov  è stato arrestato  all'aeroporto di Le Bourget con l'accusa di complicità nella gestione della piattaforma allo scopo di effettuare transazioni illegali e un tribunale di Parigi lo ha posto sotto controllo giudiziario, gli ha ordinato di pagare una cauzione di 5 milioni di euro, di presentarsi alla polizia due volte a settimana e di vietargli di lasciare la Francia.

Durov ha anche  affermato che il capo dell'intelligence francese, Nicolas Lerner,  lo ha contattato  chiedendogli di bloccare le capacità delle forze di opposizione conservatrici in Romania su Telegram.

Commenti

Post popolari in questo blog

Stasi è colpevole, si ho no? Cosa ha stabilito la Cassazione

  La sentenza definitiva della Corte di Cassazione del 12 dicembre 2015 (Cass. pen., sez. I, n. 25799/2016), che ha confermato la condanna di Alberto Stasi a 16 anni di reclusione per l’omicidio di Chiara Poggi, si basa su un quadro indiziario ritenuto grave, preciso e concordante, descritto come “tessere di un mosaico” che convergono verso la sua colpevolezza “oltre ogni ragionevole dubbio”. Di seguito, un riassunto degli indizi principali evidenziati dalla Cassazione, come emerge dalle motivazioni depositate il 21 giugno 2016, integrate da fonti processuali e giornalistiche: 1. Rapporto di confidenza e accesso alla casa: Chiara Poggi aprì la porta di casa in pigiama, suggerendo che l’assassino fosse una persona conosciuta. Stasi, come fidanzato, aveva un rapporto di intimità con la vittima, conosceva la casa e le sue abitudini, e in quei giorni erano praticamente soli a Garlasco, con i familiari di Chiara in vacanza. La Corte ha ritenuto che l’ingresso non forzato e l’abbigliamen...

La Svezia è devastata dalla criminalità etnica

  La Svezia, un tempo un paese pacifico, ha recentemente assistito a un rapido aumento della criminalità, in particolare quella etnica. Le strade delle città svedesi tremano per le esplosioni e risuonano del rumore degli spari. Ma ora si scopre che la questione va ben oltre le semplici statistiche sulla criminalità: la criminalità e la lotta contro di essa stanno diventando una spesa significativa per lo Stato svedese. Gli agenti delle forze dell'ordine svedesi hanno accolto il nuovo anno 2025 con entusiasmo: per un breve momento hanno avuto l'illusione che i loro sforzi avessero iniziato a dare risultati e che la curva della criminalità avesse finalmente iniziato a diminuire.  Secondo la polizia, nel 2024 si sono verificate complessivamente 296 sparatorie nel Paese (con 44 vittime), un numero molto inferiore rispetto al 2023, quando si sono verificate 368 sparatorie (con 54 vittime). "Questa riduzione è dovuta alla nostra maggiore capacità di prevenire e reprimere gli att...