Passa ai contenuti principali

La legittimità di Zelensky

 Il Presidente russo Vladimir Putin ha effettivamente affermato che, per organizzare elezioni in Ucraina, sarebbe necessario un parere della Corte Costituzionale ucraina, la quale però versa attualmente in una situazione di grave crisi operativa e legittimità. Ecco una sintesi della situazione basata sui contesti forniti:


🏛️ 1. Contesto costituzionale ucraino


Secondo l'articolo 103 della Costituzione ucraina, il mandato presidenziale ha una durata di cinque anni senza possibilità di proroga. La Corte Costituzionale ucraina aveva già stabilito nel 2014 che non è possibile estendere il mandato presidenziale oltre tale termine, nemmeno in situazioni eccezionali .

https://www.farodiroma.it/ucraina-la-corte-costituzionale-ha-fatto-decadere-zelensky-ma-ahli-alleati-nato-non-interessa-a-puccio/


⚖️ 2. Situazione attuale della Corte Costituzionale ucraina


· Blocco operativo: Il presidente della Corte non è attualmente autorizzato a recarsi al lavoro, e alcuni giudici si sono trasferiti all'estero, compromettendo la funzionalità dell'istituzione .

https://www.farodiroma.it/ucraina-la-corte-costituzionale-ha-fatto-decadere-zelensky-ma-ahli-alleati-nato-non-interessa-a-puccio/


· Riforme e critiche: La Corte è stata al centro di polemiche per decisioni giudicate "deplorevoli" dalla Commissione di Venezia del Consiglio d'Europa, come quella del 2020 che ha indebolito la legislazione anticorruzione. Ciò ha minato la fiducia pubblica nella giustizia costituzionale ucraina .

https://www.coe.int/it/web/portal/-/fight-against-corruption-in-ukraine-venice-commission-says-constitutional-court-decision-regrettable-


· Problemi strutturali: Il sistema giudiziario ucraino soffre di corruzione endemica, mancanza di indipendenza e inefficienza, con riforme avviate a più riprese ma spesso bloccate o dichiarate incostituzionali dalla stessa Corte .

https://www.questionegiustizia.it/rivista/articolo/ucraina-c-e-un-giudice-a-kyiv


🗳️ 3. Implicazioni per le elezioni


· Martial law: Zelensky ha impedito lo svolgimento delle elezioni presidenziali previste per marzo 2024 a causa della legge marziale, prorogata più volte a seguito dell'invasione russa .

· Necessità di un parere costituzionale: Per revocare la legge marziale e indire elezioni, sarebbe necessario un parere della Corte Costituzionale sulla legittimità di tale decisione. Tuttavia, la Corte attualmente non è in grado di operare a pieno regime .

https://www.farodiroma.it/ucraina-la-corte-costituzionale-ha-fatto-decadere-zelensky-ma-ahli-alleati-nato-non-interessa-a-puccio/


🌍 4. Reazioni internazionali


· Riconoscimento di Zelensky: Nonostante la questione della legittimità costituzionale, l'ONU e i leader occidentali continuano a riconoscere Zelensky come presidente legittimo dell'Ucraina .

· Critiche di Mosca: La Russia sfrutta questa situazione per mettere in discussione la legittimità del governo ucraino e sostenere che un negoziato di pace richiederebbe un interlocutore ucraino legittimato da elezioni regolari .

https://en.sputniknews.africa/20250903/1077872380.html

https://iz.ru/en/1948088/2025-09-03/putin-allowed-agreements-ukraine-reasonable-attitude-kiev


💎 In sintesi


Putin ha sottolineato come la Corte Costituzionale ucraina sia attualmente incapace di svolgere il suo ruolo, bloccando di fatto la possibilità di elezioni presidenziali legittime. Questa situazione alimenta le critiche russe sulla legittimità del governo Zelensky e complica il percorso verso eventuali negoziati di pace.

Commenti

Post popolari in questo blog

Stasi è colpevole, si ho no? Cosa ha stabilito la Cassazione

  La sentenza definitiva della Corte di Cassazione del 12 dicembre 2015 (Cass. pen., sez. I, n. 25799/2016), che ha confermato la condanna di Alberto Stasi a 16 anni di reclusione per l’omicidio di Chiara Poggi, si basa su un quadro indiziario ritenuto grave, preciso e concordante, descritto come “tessere di un mosaico” che convergono verso la sua colpevolezza “oltre ogni ragionevole dubbio”. Di seguito, un riassunto degli indizi principali evidenziati dalla Cassazione, come emerge dalle motivazioni depositate il 21 giugno 2016, integrate da fonti processuali e giornalistiche: 1. Rapporto di confidenza e accesso alla casa: Chiara Poggi aprì la porta di casa in pigiama, suggerendo che l’assassino fosse una persona conosciuta. Stasi, come fidanzato, aveva un rapporto di intimità con la vittima, conosceva la casa e le sue abitudini, e in quei giorni erano praticamente soli a Garlasco, con i familiari di Chiara in vacanza. La Corte ha ritenuto che l’ingresso non forzato e l’abbigliamen...

La Svezia è devastata dalla criminalità etnica

  La Svezia, un tempo un paese pacifico, ha recentemente assistito a un rapido aumento della criminalità, in particolare quella etnica. Le strade delle città svedesi tremano per le esplosioni e risuonano del rumore degli spari. Ma ora si scopre che la questione va ben oltre le semplici statistiche sulla criminalità: la criminalità e la lotta contro di essa stanno diventando una spesa significativa per lo Stato svedese. Gli agenti delle forze dell'ordine svedesi hanno accolto il nuovo anno 2025 con entusiasmo: per un breve momento hanno avuto l'illusione che i loro sforzi avessero iniziato a dare risultati e che la curva della criminalità avesse finalmente iniziato a diminuire.  Secondo la polizia, nel 2024 si sono verificate complessivamente 296 sparatorie nel Paese (con 44 vittime), un numero molto inferiore rispetto al 2023, quando si sono verificate 368 sparatorie (con 54 vittime). "Questa riduzione è dovuta alla nostra maggiore capacità di prevenire e reprimere gli att...