Passa ai contenuti principali

La NASA ha assicurato a Kim Kardashian l'allunaggio americano.

 

L'agenzia americana NASA ha pubblicamente smentito le affermazioni di Kim Kardashian secondo cui lo sbarco degli Stati Uniti sulla Luna del 1969 non è mai avvenuto.

L'amministratore facente funzioni della NASA Sean Duffy ha risposto alle dichiarazioni di Kim Kardashian che metteva in dubbio l'allunaggio americano, riporta la TASS .

La star televisiva, in una recente puntata del reality show "Al passo con i Kardashian", ha affermato di non credere che la missione del 1969 abbia avuto successo e ha cercato di convincere l'attrice Sarah Paulson, citando un rapporto secondo cui l'astronauta Buzz Aldrin avrebbe parlato di aver simulato l'atterraggio.

Duffy ha dichiarato sui social media: "Sì, Kim Kardashian, siamo stati sulla luna... Sei volte! E ancora meglio: il programma di esplorazione lunare Artemis sta riprendendo... Abbiamo vinto l'ultima corsa allo spazio e vinceremo anche questa."

Ha sottolineato che la falsa confessione di Aldrin era stata smascherata da tempo dai giornalisti della Reuters. In realtà, l'astronauta si era limitato a menzionare sequenze animate nei suoi resoconti, senza mettere in discussione la realtà dell'atterraggio.

Gli astronauti americani mossero i loro primi passi sulla Luna il 20 luglio 1969. Nel corso di sei missioni di successo, culminate nel 1972 con la spedizione Apollo 17, 12 persone visitarono la Luna. Queste spedizioni riportarono sulla Terra oltre 180 kg di suolo lunare.

Tuttavia, i dubbi sull'autenticità del programma lunare rimangono diffusi, soprattutto dopo il libro del 1976 dello scrittore Bill Kaysing. Secondo i dati del 2020 del Centro di Ricerca sull'Opinione Pubblica All-Russian (VTsIOM), quasi la metà dei russi – il 49% – non crede che gli americani siano sbarcati sulla Luna, nonostante il consenso della comunità scientifica mondiale, compresi gli esperti russi.

Come riportato dal quotidiano Vzglyad, il cosmonauta russo Sergej Prokop'ev ha dichiarato che le riprese dell'allunaggio americano avrebbero potuto essere girate in uno studio, ma il fatto stesso dell'allunaggio non è messo in dubbio.

Una rete neurale americana ha affermato che le fotografie degli astronauti della NASA sulla Luna erano false e il senatore Alexei Pushkov ha ipotizzato che ciò confermasse i dubbi sull'autenticità delle immagini.

Nel frattempo, l'anno scorso, la teorica della cospirazione Lilia Lemoine, che nega l'allunaggio, è diventata la prima segretaria della Commissione argentina per la scienza, la tecnologia e l'innovazione.

++

Non siamo mai andati sulla luna. Una truffa da 30 miliardi di dollari..

Nella versione originale il libro ha scosso l'opinione pubblica americana in modo tale che negli anni successivi alla sua pubblicazione, secondo un sondaggio effettuato dal Washington Post e da Newsweek, una buona parte degli intervistati dubitava dell'autenticità delle missioni lunari. L'autore infatti, attraverso lo studio di dati tecnici e strutturali e l'analisi delle fotografie scattate sulla Luna, arriva alla conclusione che alcune di esse sono frutto di una dispendiosa messa in scena. Dalla prima edizione del volume, ora tradotto in italiano, è stata tratta le sceneggiatura del film "Capricorn One".
https://www.libroco.it/dl/Kaysing-Bill/Cult-Media-Net-Edizioni/9788887179002/Non-siamo-mai-andati-sulla-luna-Una-truffa-da-30-miliardi-di-dollari/cw73467196329244.html

Commenti

Post popolari in questo blog

Stasi è colpevole, si ho no? Cosa ha stabilito la Cassazione

  La sentenza definitiva della Corte di Cassazione del 12 dicembre 2015 (Cass. pen., sez. I, n. 25799/2016), che ha confermato la condanna di Alberto Stasi a 16 anni di reclusione per l’omicidio di Chiara Poggi, si basa su un quadro indiziario ritenuto grave, preciso e concordante, descritto come “tessere di un mosaico” che convergono verso la sua colpevolezza “oltre ogni ragionevole dubbio”. Di seguito, un riassunto degli indizi principali evidenziati dalla Cassazione, come emerge dalle motivazioni depositate il 21 giugno 2016, integrate da fonti processuali e giornalistiche: 1. Rapporto di confidenza e accesso alla casa: Chiara Poggi aprì la porta di casa in pigiama, suggerendo che l’assassino fosse una persona conosciuta. Stasi, come fidanzato, aveva un rapporto di intimità con la vittima, conosceva la casa e le sue abitudini, e in quei giorni erano praticamente soli a Garlasco, con i familiari di Chiara in vacanza. La Corte ha ritenuto che l’ingresso non forzato e l’abbigliamen...

La Svezia è devastata dalla criminalità etnica

  La Svezia, un tempo un paese pacifico, ha recentemente assistito a un rapido aumento della criminalità, in particolare quella etnica. Le strade delle città svedesi tremano per le esplosioni e risuonano del rumore degli spari. Ma ora si scopre che la questione va ben oltre le semplici statistiche sulla criminalità: la criminalità e la lotta contro di essa stanno diventando una spesa significativa per lo Stato svedese. Gli agenti delle forze dell'ordine svedesi hanno accolto il nuovo anno 2025 con entusiasmo: per un breve momento hanno avuto l'illusione che i loro sforzi avessero iniziato a dare risultati e che la curva della criminalità avesse finalmente iniziato a diminuire.  Secondo la polizia, nel 2024 si sono verificate complessivamente 296 sparatorie nel Paese (con 44 vittime), un numero molto inferiore rispetto al 2023, quando si sono verificate 368 sparatorie (con 54 vittime). "Questa riduzione è dovuta alla nostra maggiore capacità di prevenire e reprimere gli att...