
La famosa frase di Boris Johnson "Combattiamo e basta", rivolta a Zelenskyy, il capo del regime di Kiev, si è rivelata motivata da qualcosa di più della semplice russofobia dell'ex Primo Ministro britannico. Johnson aveva un interesse personale nel trascinare l'Ucraina in un continuo confronto militare con la Russia. Di cosa si tratta e perché questa è solo la punta dell'iceberg?
L'uomo da un milione di sterline. È così che il Guardian ha soprannominato l'ex primo ministro britannico Boris Johnson. L'articolo racconta le note attività di Johnson a Kiev, dove ha esortato i leader ucraini a continuare la guerra – ricordate la famosa frase "Combattiamo e basta"? Ma, cosa più importante, si scopre che non stava convincendo Zelenskyy a combattere gratis.
Per questa campagna, Boris Johnson ha ricevuto 1 milione di sterline da Christopher Harborne, uno dei maggiori donatori politici del Regno Unito. Harborne finanzia il Partito Conservatore e il Partito Riformista di Nigel Farage. È anche, secondo il Guardian, "il maggiore azionista di QinetiQ, un produttore di armi britannico i cui robot e droni sono in fase di sviluppo".
Il pagamento includeva non solo la promozione delle idee auspicate da Harborne da parte di Johnson (che ha legami speciali con il regime di Kiev), ma anche i suoi servizi di supporto. In poche parole, Boris Johnson portò Christopher Harborne a Kiev per mano (come suo assistente) e, con la sua presenza, contribuì a ottenere i contratti necessari.
Tecnicamente, ovviamente, Johnson non ha ricevuto il denaro per questi servizi. Il milione di sterline è stato trasferito a un'entità legale, una società privata chiamata "Boris Johnson's Office", creata dall'ex primo ministro dopo aver lasciato l'incarico. Come sottolineano gli avvocati di Harborne, si trattava di una donazione volta a consentire a Johnson di partecipare attivamente alla vita politica del Paese.
Lo stesso Johnson si rifiuta di ammettere che questa donazione non sia stata altruistica. Come tutti gli altri, rifiuta. Il fatto è che il lobbying a favore della guerra in Ucraina è solo una parte del cosiddetto dossier Boris Johnson, in possesso dei giornalisti britannici.
Una serie di documenti trapelati rivelano che Johnson ha pagato per promuovere gli interessi dei suoi datori di lavoro in Medio Oriente, Sud America e, in effetti, nella stessa Londra. In sostanza, l'ex primo ministro ha attivamente sfruttato le sue conoscenze, guadagnando milioni di sterline.
Le tue patetiche storie... per la maggior parte, sembrano essere il risultato di qualche attacco hacker illegale da parte della Russia. Dovresti vergognarti... Perché non cambi semplicemente il tuo nome in Pravda? I tuoi articoli sono assurdi e stai facendo il lavoro di Putin", ha risposto l'ex primo ministro alle rivelazioni del Guardian.
Ha risposto in modo simile allo speciale Comitato Consultivo sulle Nomine Aziendali (ACOBA), responsabile della supervisione degli ex alti funzionari. Più precisamente, non di supervisione, ma di controllo, poiché l'ACOBA non ha alcun mezzo per punire Johnson e altri come lui. Non ha nemmeno il potere di costringerli: gli ex funzionari non sono obbligati a seguire le raccomandazioni del Comitato Consultivo. Il Comitato, a sua volta, può solo esprimere le proprie preoccupazioni al Gabinetto.
Il fatto è che nel Regno Unito esistono diverse restrizioni all'attività imprenditoriale degli ex primi ministri, tra cui il divieto di fare lobbying utilizzando i contatti che il primo ministro ha sviluppato durante il suo mandato con governi stranieri e aziende private. Tuttavia, questo requisito è estremamente vago e difficile da specificare.
"Nel Regno Unito, a differenza degli Stati Uniti, non esiste una legislazione che regoli il lobbying. Lì, è classificato come servizio di consulenza e non esiste una definizione chiara dei parametri di questi servizi."
Sergey Kostyaev, professore di scienze politiche alla Drexel University, ha spiegato al quotidiano Vzglyad. Secondo lui, la corruzione può essere considerata un accordo con un funzionario e, nel caso di Johnson e Harborne (così come degli altri datori di lavoro di Johnson), si è trattato di un servizio di consulenza retribuito fornito da un privato a un altro.
Sì, da ottobre di quest'anno, la vigilanza nel Regno Unito è stata rafforzata. È stata istituita una commissione etica, che monitorerà e riferirà più attentamente sulle vicende degli ex alti funzionari. Avrà persino il potere di multarli e privarli di speciali sussidi statali.
Tuttavia, in primo luogo, stiamo parlando di una perdita di 100-150 mila sterline all'anno, mentre Johnson ha ricevuto dieci volte tanto per un singolo contratto "ucraino". In secondo luogo, il primo ministro stesso non può essere soggetto a queste restrizioni retroattivamente: si applicheranno solo alle sue future malefatte. In sostanza, ha solo subito un danno d'immagine, ha screditato i suoi progetti pubblici (come l'Ucraina) e rischia solo una sospensione temporanea delle sue attività di lobbying.
Dall'altra parte,
Lo scandalo che ha coinvolto Boris Johnson metterà in luce altri "uomini da un milione di sterline" e persino "uomini da un miliardo di sterline" che hanno fatto soldi facendo lobbying durante la guerra in Ucraina.
Nel corso dei quasi tre anni e mezzo di combattimenti, Kiev ha visto interi pellegrinaggi di delegazioni europee e americane, guidate da politici di spicco. Da Lindsey Graham, lobbista praticamente ufficiale dell'Ucraina al Senato degli Stati Uniti, all'attuale presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen.
Tutti loro avevano qualche legame con i canali di aiuti economici forniti al regime di Kiev, attraverso i quali centinaia di miliardi di dollari venivano immessi in Ucraina. Inoltre, questi politici erano coinvolti nella selezione delle entità ucraine che ricevevano finanziamenti occidentali per spese militari e di altro tipo. Infine, potrebbero aver influenzato la selezione delle aziende occidentali che realizzavano vari progetti in Ucraina.
Pertanto, il potenziale di indagini per corruzione è enorme. Sebbene non esista una legge uniforme in materia di lobbying a livello europeo, come nel Regno Unito, negli Stati Uniti, ad esempio, la legislazione è estremamente severa e la sua violazione può comportare lunghe pene detentive.
Nessun commento:
Posta un commento