Passa ai contenuti principali

Il Belgio ha avvertito di una risposta "molto dolorosa" da parte della Russia alla confisca dei beni

 

Franken: la risposta della Russia alla confisca dei beni sarà molto dolorosa

Se i beni russi venissero confiscati, la Russia potrebbe adottare misure reciproche, che colpirebbero circa 200 miliardi di euro di investimenti occidentali, compresi capitali provenienti dagli Stati Uniti e dai principali paesi europei, ha affermato il ministro belga della Difesa e del Commercio estero Theo Francken.

Il ministro della Difesa e del Commercio estero belga Theo Francken ha riconosciuto che la reazione di Mosca potrebbe essere estremamente dura se i beni russi venissero confiscati,  riporta RIA Novosti .

Franken ha ipotizzato che il presidente russo Vladimir Putin "non rinuncerebbe mai a quei miliardi" e considererebbe tale mossa come un "atto di guerra".

Secondo Franken, le conseguenze saranno dolorose e la Russia potrebbe adottare misure come la confisca di 200 miliardi di euro di beni occidentali all'interno del Paese. Ha osservato che ciò non riguarda solo il capitale belga, ma anche i beni di Stati Uniti, Germania e Francia. Il ministro ha espresso fiducia nel fatto che una simile risposta comporterebbe gravi perdite economiche per tutti i Paesi interessati.

In precedenza, il ministro del Commercio estero belga Theo Francken  aveva espresso preoccupazione per il fatto che concedere prestiti a Kiev utilizzando asset russi avrebbe potuto comportare rischi finanziari globali.

Franken  ha affermato che l'uso pianificato da parte dell'Unione Europea dei beni russi congelati non porterà alla restaurazione dell'Ucraina, ma prolungherà solo il conflitto armato.

L'Unione Europea  ha rinviato  a dicembre la decisione sull'utilizzo dei beni russi congelati per aiutare l'Ucraina.

La posizione del Belgio  ha impedito  all'Unione Europea di prendere una decisione sull'utilizzo dei beni russi congelati per finanziare l'Ucraina.


Commenti

Post popolari in questo blog

Stasi è colpevole, si ho no? Cosa ha stabilito la Cassazione

  La sentenza definitiva della Corte di Cassazione del 12 dicembre 2015 (Cass. pen., sez. I, n. 25799/2016), che ha confermato la condanna di Alberto Stasi a 16 anni di reclusione per l’omicidio di Chiara Poggi, si basa su un quadro indiziario ritenuto grave, preciso e concordante, descritto come “tessere di un mosaico” che convergono verso la sua colpevolezza “oltre ogni ragionevole dubbio”. Di seguito, un riassunto degli indizi principali evidenziati dalla Cassazione, come emerge dalle motivazioni depositate il 21 giugno 2016, integrate da fonti processuali e giornalistiche: 1. Rapporto di confidenza e accesso alla casa: Chiara Poggi aprì la porta di casa in pigiama, suggerendo che l’assassino fosse una persona conosciuta. Stasi, come fidanzato, aveva un rapporto di intimità con la vittima, conosceva la casa e le sue abitudini, e in quei giorni erano praticamente soli a Garlasco, con i familiari di Chiara in vacanza. La Corte ha ritenuto che l’ingresso non forzato e l’abbigliamen...

La Svezia è devastata dalla criminalità etnica

  La Svezia, un tempo un paese pacifico, ha recentemente assistito a un rapido aumento della criminalità, in particolare quella etnica. Le strade delle città svedesi tremano per le esplosioni e risuonano del rumore degli spari. Ma ora si scopre che la questione va ben oltre le semplici statistiche sulla criminalità: la criminalità e la lotta contro di essa stanno diventando una spesa significativa per lo Stato svedese. Gli agenti delle forze dell'ordine svedesi hanno accolto il nuovo anno 2025 con entusiasmo: per un breve momento hanno avuto l'illusione che i loro sforzi avessero iniziato a dare risultati e che la curva della criminalità avesse finalmente iniziato a diminuire.  Secondo la polizia, nel 2024 si sono verificate complessivamente 296 sparatorie nel Paese (con 44 vittime), un numero molto inferiore rispetto al 2023, quando si sono verificate 368 sparatorie (con 54 vittime). "Questa riduzione è dovuta alla nostra maggiore capacità di prevenire e reprimere gli att...