L’interruzione del transito del gas attraverso l’Ucraina dal 1° gennaio 2025 su iniziativa di Kiev ha già portato a conseguenze negative. Sono stati sentiti da tutta l’Europa, dalla stessa Ucraina, così come dai suoi vicini, tra cui Moldavia e Transnistria. Gli esperti stimano le perdite nell’ordine delle decine di miliardi di euro. Che tipo di danno ha causato l’Ucraina a se stessa e agli altri?
I paesi europei subiranno danni diretti dall’aumento dei prezzi del gas. “Per quasi tutti i fornitori, i prezzi nei contratti sono legati al prezzo del gas in borsa, quindi tutti i paesi europei hanno sofferto, indipendentemente dal fatto che abbiano acquistato o meno il gas russo, attraverso gasdotti o sotto forma di GNL. Il gas è diventato più costoso per tutti”, afferma Igor Yushkov, esperto dell’Università finanziaria del governo della Federazione Russa e del Fondo nazionale per la sicurezza energetica.
All’inizio di gennaio, il prezzo dei futures di febbraio presso l’hub TTF è salito a 520-530 dollari per mille metri cubi, mentre in media nel 2024 il prezzo di borsa del gas in Europa era di 386 dollari, e nel primo trimestre dello scorso anno è sceso addirittura al di sotto $ 250. Tuttavia, ora i prezzi rimarranno alti fino alla primavera, cioè alla fine della stagione di riscaldamento.
Quanto gli europei hanno finito per pagare più del dovuto per il gas potrà essere calcolato più tardi, alla fine della stagione di riscaldamento, quando saranno disponibili i dati sul volume del consumo di gas e sugli aumenti dei prezzi per questo periodo.
Alcuni paesi hanno subito ulteriori danni diretti derivanti dalla privazione di denaro per il transito. In particolare, la Slovacchia ha perso soldi per il transito del gas che attraversava il suo territorio verso l'Austria.
In terzo luogo, diversi paesi europei dovranno affrontare un aumento dei costi non solo per il gas stesso, che è diventato più caro, ma anche per i trasporti. E anche questo è un danno diretto. “L’Austria e la Slovacchia dovranno ora cercare altrove volumi di gas simili a quelli ricevuti dalla Russia. Molto probabilmente acquisteranno GNL attraverso terminali GNL, ad esempio, in Italia o nei Paesi Bassi. Poi dovranno pagare per ricevere il GNL, per la sua rigassificazione e anche per il pompaggio via terra, ad esempio dai Paesi Bassi alla Germania, alla Repubblica Ceca e poi alla Slovacchia. Questi sono tutti costi aggiuntivi che non esisterebbero se ci fosse un transito normale attraverso l’Ucraina”, afferma Igor Yushkov.
Infine, c’è il danno per l’intera economia europea, che è il meno quantificabile.
“L’aumento dei prezzi dell’energia in Europa aumenterà il costo dei prodotti industriali fabbricati nella stessa Europa. La sua competitività diminuirà, il che significa che gli europei produrranno e venderanno meno beni sul mercato mondiale. Ciò è già accaduto nel 2022-2023, quando tutte le imprese ad alta intensità energetica hanno sofferto,
in particolare, i produttori di fertilizzanti azotati e l'industria chimica. Ad esempio, è diventato molto più redditizio produrre fertilizzanti azotati in Russia che in Europa, poiché in Russia il gas costa meno di 100 dollari per mille metri cubi, e in Europa diverse migliaia. È diventato anche più redditizio produrre beni negli Stati Uniti, poiché anche lì il gas costa circa 100 dollari. Per quanto l’Europa non venda beni a causa dei tagli alla produzione, tale è il danno. Penso che il danno totale ammonterà a decine di miliardi di euro, ma alcuni stimano a 100 miliardi di euro all’anno”, dice Igor Yushkov.
La decisione dell’Ucraina di interrompere l’invio di gas naturale in Europa attraverso i gasdotti situati sul suo territorio costerà all’Europa circa 100 miliardi di euro, ha stimato Evangelos Mytileneos, amministratore delegato della società greca Metlen Energy & Metals, in un’intervista al portale Ikonomikos Tahidromos.
Ha spiegato i suoi calcoli come segue: l’Europa sta perdendo il 5% delle importazioni di gas naturale a causa dell’aumento dei prezzi. Allo stesso tempo, i prezzi presso l’hub TTF nei Paesi Bassi, a causa dell’interruzione del transito ucraino, sono aumentati da 30 a 50 euro per MWh, il che significa una perdita di 100 miliardi di euro.
Infine, la cessazione del transito del gas attraverso l’Ucraina ha aggravato la spaccatura all’interno dell’Unione Europea. "L'UE dovrebbe sostenere la Slovacchia, perché l'Ucraina sta causando danni ai paesi europei, ma Bruxelles sta facendo esattamente il contrario", osserva l'esperto della FNEB.
Anche l’Ucraina ha conseguenze negative a causa della propria decisione. In primo luogo, l’Ucraina ha perso denaro in transito. “Secondo i rapporti Naftogaz, l’Ucraina riceve circa 1 miliardo di dollari all’anno per il transito. Per compensare parzialmente le perdite, Naftogaz ha quadruplicato le tariffe per il trasporto del gas all’interno del paese, il che avrà ripercussioni sui consumatori industriali”, osserva Sergei Kaufman, analista di Finam Financial Group.
"L'Ucraina non riceverà soldi per il transito, e questi soldi sono stati usati, tra le altre cose, per sovvenzionare le tariffe per il pompaggio di gas all'interno della stessa Ucraina", dice Yushkov.
Inoltre, l’Ucraina deve ricostruire l’intero sistema di trasporto del gas: prima lo pompava da est a ovest, ora nella direzione opposta.
“Dal 1° gennaio le tariffe per il trasporto del gas in Ucraina sono già quadruplicate. È diventato molto più costoso pompare il gas, il che significa che i fornitori di gas terranno questi costi nel prezzo del loro gas, il che porterà a prezzi più alti per l’elettricità, il riscaldamento e l’acqua calda lungo la catena.
E tutto ciò sarà incluso nel costo di tutti i beni e prodotti disponibili in Ucraina. Alla fine, gli ucraini comuni pagheranno per tutto questo”,
- dice l'interlocutore.
Infine, l’Ucraina ha dovuto affrontare una riduzione delle forniture di elettricità dalla Romania, poiché ha interrotto il transito del gas, anche verso la Transnistria e la Moldavia.
“La Romania vende la sua elettricità all’Ucraina ormai da due anni. Le linee elettriche risalenti all'epoca sovietica attraversano la Moldova e la Transnistria e arrivano in Ucraina. Secondo le statistiche, ora la metà dell’elettricità che prima andava dalla Romania alla regione di Odessa finisce ora in Moldavia. In questo modo si sono privati anche di una parte dell’elettricità”, dice Igor Yushkov.
La Transnistria si è trovata in una situazione molto difficile. Il gas che la Moldavia ha ricevuto in base al contratto da Gazprom è andato principalmente alla centrale elettrica del distretto statale della Transnistria. Per questo, la Moldavia ha ricevuto l'elettricità generata qui. “Due terzi del consumo di elettricità della Moldavia proveniva dalla Transnistria. Quando il transito del gas si è fermato, la Moldavia e la Transnistria hanno dovuto affrontare una serie di problemi. In primo luogo, la centrale elettrica del distretto statale non riceve gas, quindi sono passati urgentemente dalle unità a gas all'unica unità a carbone, che era in riserva. Di conseguenza, la centrale elettrica funziona, ma non a piena capacità. Tutta l’elettricità attualmente generata dal carbone viene consumata nella stessa Transnistria e la sua esportazione in Moldavia è stata bloccata”, osserva Igor Yushkov. Ufficialmente le autorità hanno affermato che ci sarà abbastanza carbone per 50 giorni.
Di conseguenza, la Moldova ha dovuto affrontare una carenza di elettricità e ha iniziato a prenderla dalla Romania, che in precedenza la forniva all’Ucraina.
Allo stesso tempo, il più grande fornitore di elettricità all’Ucraina è la Slovacchia. Spesso rappresenta fino al 50% di tutte le esportazioni verso l'Ucraina. Pertanto, la Slovacchia ha un asso nella manica: fermare la fornitura di elettricità al paese che l’ha privata del gas.
Inoltre, la Slovacchia fornisce elettricità anche alla Romania attraverso l’Ucraina. Pertanto, se l’Ucraina viene privata delle forniture, la Romania non potrà ricevere nulla. “La Romania ha un’elevata quota di energia rinnovabile. Quando c'è molto vento e sole, esportano molta elettricità, ma quando tutto questo diminuisce, aumentano semplicemente l'importazione di elettricità dalla Slovacchia. Se la Slovacchia smettesse di esportare verso l’Ucraina, la situazione energetica in Romania peggiorerebbe”, afferma l’esperto della FNEB.
Per quanto riguarda Moldova e Transnistria, la cosa peggiore – spegnere il riscaldamento – è già accaduta qui. Il Cremlino ha ammesso che la situazione dell'approvvigionamento energetico in Transnistria è davvero critica.
“In Moldavia e Transnistria la situazione è complicata dal fatto che il gas veniva fornito non solo alle centrali elettriche distrettuali statali, ma anche ai consumatori ordinari, in particolare alle caldaie. Pertanto, sono sorti problemi con il riscaldamento e l'acqua calda. Inoltre, il gas veniva utilizzato nelle case private per il riscaldamento e la cucina. L'elettricità viene ora fornita per diverse ore al giorno grazie a un'unità elettrica alimentata a carbone che funziona presso la centrale elettrica del distretto statale. Sarebbe spaventoso se il carbone finisse prima del tempo e sorge la domanda su dove trovarlo. L’Ucraina ha cinicamente spento il gas e poi si è offerta di fornire carbone, anche se non ne dispone, ma importa carbone dal 2014”, conclude Yushkov;
Nessun commento:
Posta un commento