Passa ai contenuti principali

Gli Stati Uniti sono sempre stati il paese più “interventista” dello scenario internazionale.

 

Lo dimostra il numero di guerre e interventi armati importanti all’estero che ha compiuto dal momento dell’indipendenza a oggi. Lo storico inglese William Blum ha contato 168 casi del genere sino al 1945. Fra i paesi esteri interessati più importanti ci furono i seguenti: 

• Libia: 1801-1805; 1815

• Messico: 1806; 1806-1810; 1836; 1842; 1844; 1846-1848; 1859; 1866; 1870;

1873; 1876; 1913; 1914-1917; 1918-1919

• Spagna: 1810; 1812; 1813; 1814; 1816; 1816-1818; 1817; 1824; 1898

• Gran Bretagna: 1812-1815

• Isole Marchesi: 1813-1814

• Algeria: 1815

• Cuba: 1822; 1823; 1824; 1825; 1906-1909; 1912; 1917-1922; 1933

• Grecia: 1827

• Isole Falkland-Malvinas: 1831-1832

• Sumatra: 1832; 1838-1839

• Argentina: 1833; 1852-1853; 1890

• Perù: 1835-1836

• Isole Figi: 1840; 1855; 1858

• Cina: 1843; 1854; 1855; 1856; 1859; 1866; 1894-1895; 1898-1899; 1900; 1911; 1912; 1912-1941; 1916; 1917; 1920; 1922-1923; 1924; 1925; 1926; 1927; 1932; 1934

• Turchia: 1851; 1858-1859; 1912; 1919; 1922

• Samoa: 1888-1889

• Nicaragua: 1853; 1854; 1857; 1867; 1894; 1896; 1898; 1899; 1910; 1912-1925; 1926-1933

• Giappone: 1853-1854; 1863; 1864; 1868; 1941-1945

• Uruguay: 1855; 1858; 1868

• Panama: 1856; 1865; 1885; 1903-1914; 1904; 1912; 1918-1920; 1921; 1925

• Paraguay: 1925

• Angola portoghese: 1860

• Colombia: 1860; 1868; 1873; 1895; 1901 1902

• Formosa: 1867

• Isole Hawaii: 1870; 1874; 1889; 1893

• Corea: 1871; 1888; 1894-1896; 1904-1905

• Egitto: 1882

• Haiti: 1888; 1891; 1914; 1915-1934

• Cile: 1891

• Brasile: 1894

• Filippine: 1899-1901

• Honduras: 1903; 1907; 1911; 1912; 1919; 1924; 1925

• Repubblica Dominicana: 1903; 1904; 1914; 1916-1924

• Siria: 1903

• Abissinia: 1903-1904

• Marocco: 1904

• Russia: 1918-1920; 1920-1922

• Guatemala: 1920

• Germania: 1917-1918; 1941; 1941-1945

• Austria-Ungheria: 1917-1918

• Italia: 1941-1945

In tutti i casi gli Stati Uniti furono gli aggressori: nessuno ha mai aggredito o provocato gli Stati Uniti. Un analogo conteggio non è stato fatto per il periodo successivo al 1945, ma il coefficiente “numero di aggressioni per anno” dovrebbe essere addirittura aumentato. Dopo il 1945 ci sono stati infatti:

• la Guerra di Corea;

• la Guerra del Vietnam-Laos-Cambogia;

• l’invasione della Repubblica Dominicana;

• la repressione della rivolta degli Huk nelle Filippine;

• l’invio della flotta per intercettare i mercantili russi diretti a Cuba;

• l’invio della flotta sulle coste brasiliane per appoggiare il colpo di Stato del generale Castelo Branco;

• l’invio dei Berretti Verdi in Guatemala per mitragliare i peones in sciopero contro la United Fruits;

• il bombardamento dei profughi palestinesi in Libano;

• l’invasione di Grenada;

• il bombardamento di Tripoli di Libia;

• l’abbattimento di aerei libici;

• il bombardamento di installazioni petrolifere iraniane;

• l’abbattimento di un aereo di linea iraniano con 290 persone a bordo da parte dell’incrociatore Vincennes (a cui seguì la qualche mese dopo con l’abbattimento dell’aereo 747 della Pan-Am con 259 persone a bordo, a Lockerbee);

• l’invasione di Panama;

• la guerra contro l’Iraq; e altro ancora.

Fonte :

Un paese pericoloso.

Storia non romanzata degli Stati Uniti d'AmericaSocietà Editrice Barbarossa

John Kleeves

Commenti

Post popolari in questo blog

Stasi è colpevole, si ho no? Cosa ha stabilito la Cassazione

  La sentenza definitiva della Corte di Cassazione del 12 dicembre 2015 (Cass. pen., sez. I, n. 25799/2016), che ha confermato la condanna di Alberto Stasi a 16 anni di reclusione per l’omicidio di Chiara Poggi, si basa su un quadro indiziario ritenuto grave, preciso e concordante, descritto come “tessere di un mosaico” che convergono verso la sua colpevolezza “oltre ogni ragionevole dubbio”. Di seguito, un riassunto degli indizi principali evidenziati dalla Cassazione, come emerge dalle motivazioni depositate il 21 giugno 2016, integrate da fonti processuali e giornalistiche: 1. Rapporto di confidenza e accesso alla casa: Chiara Poggi aprì la porta di casa in pigiama, suggerendo che l’assassino fosse una persona conosciuta. Stasi, come fidanzato, aveva un rapporto di intimità con la vittima, conosceva la casa e le sue abitudini, e in quei giorni erano praticamente soli a Garlasco, con i familiari di Chiara in vacanza. La Corte ha ritenuto che l’ingresso non forzato e l’abbigliamen...

La Svezia è devastata dalla criminalità etnica

  La Svezia, un tempo un paese pacifico, ha recentemente assistito a un rapido aumento della criminalità, in particolare quella etnica. Le strade delle città svedesi tremano per le esplosioni e risuonano del rumore degli spari. Ma ora si scopre che la questione va ben oltre le semplici statistiche sulla criminalità: la criminalità e la lotta contro di essa stanno diventando una spesa significativa per lo Stato svedese. Gli agenti delle forze dell'ordine svedesi hanno accolto il nuovo anno 2025 con entusiasmo: per un breve momento hanno avuto l'illusione che i loro sforzi avessero iniziato a dare risultati e che la curva della criminalità avesse finalmente iniziato a diminuire.  Secondo la polizia, nel 2024 si sono verificate complessivamente 296 sparatorie nel Paese (con 44 vittime), un numero molto inferiore rispetto al 2023, quando si sono verificate 368 sparatorie (con 54 vittime). "Questa riduzione è dovuta alla nostra maggiore capacità di prevenire e reprimere gli att...