lunedì 15 febbraio 2010

Lourdes - il Film della Hausner



IL COMMENTO LE SCENE SONO PLUMBEE, ANCHE NEL MOMENTO DELLA GUARIGIONE. EPPURE CHI CI È STATO SA CHE È IL REGNO DEL DOLORE MA ANCHE DELLA GIOIA

Il film dell' ex allieva delle suore che spegne le luci (e la fede) a Lourdes

Le immagini «atee» della Hausner riescono a depistare i clericali entusiasti Pellegrini e cappellani I pellegrini si spiano invidiosi, temendo la guarigione del vicino e non la propria e i cappellani replicano con slogan alle domande dei malati

La prospettiva di Jessica Hausner nel suo Lourdes è dichiarata subito, sin dalla scena iniziale, coll' inquadratura dall' alto della sala da pranzo per i pellegrini. Nessuna finestra, ma una luce artificiale fioca, su un ambiente claustrofobico: nero il pavimento, nere le pareti cui sono appesi crocifissi neri, nere le gonne e i pantaloni del personale, neri i mantelli delle hospitalières con la croce di Malta, nere le divise dei Cavalieri dell' Ordine, neri i clergyman dei preti. A quei tavoli funerei prende posto, in silenzio, una turba da corte dei miracoli di nani, paralitici, cancerosi, assistiti da volontari tanto formalmente educati quanto distratti o perplessi («che ci faccio, qui ?»), vivi solo nello scambio di sguardi tra ragazze col velo e giovanotti col basco. Poca, pochissima luce in tutto il film, la cui cifra cromatica è il plumbeo: nuvole nere nel cielo persino nelle pochissime scene all' aperto. Anche la benedizione eucaristica del pomeriggio - l' appuntamento quotidiano più amato dai pellegrini, assieme alla processione notturna con le fiaccole - non è girata, come è nel vero, sulla grande, luminosa Esplanade che fronteggia i tre santuari sovrapposti. No, la Hausner ha scelto di ambientarla nell' enorme chiesa sotterranea, dove non penetra alcuna luce. Poca luce pure per la lugubre festicciola finale. E buia, ovviamente, la scena topica della guarigione - miracolosa o casuale che sia - della tetraplegica venuta a Lourdes non per fede, ma per sfuggire dalla casa dove il male la imprigiona. Credo abbia visto bene la UAAR ,«Unione degli atei e degli agnostici razionalisti» nell' attribuire a questo film il suo beffardo premio intitolato a Brian, dal nome di una dissacrante pellicola su Gesù. Dicono, questi atei organizzati, che l' opera della Hausner potrà aiutare a perdere la fede «chi non è ancora approdato a una visione disincantata e scettica». Pure la Massoneria ha espresso il suo apprezzamento. Che dire, allora, del premio attribuito dagli uomini di cinema cattolici, riuniti in un' associazione riconosciuta ufficialmente dalla Santa Sede? Che dire della diocesi milanese che ha deciso di sponsorizzare quest' opera, diffondendola nelle parrocchie? Verrebbe in mente quanto mi disse un Umberto Eco ironicamente deluso, quando analoghi premi cattolici (uno, addirittura dalla Loyola University, l' ateneo dei gesuiti americani) furono attribuiti al film tratto dal suo «Il nome della rosa»: «Io ho faticato per fare un libro radicalmente agnostico se non ateo, sperando di suscitare un dibattito infuocato. E invece no, ' sti preti mi fregano , applaudendomi e riempiendomi di premi . Quasi quasi ho nostalgia dei bei, vecchi tempi della Santa Inquisizione. Quei tosti domenicani erano meno noiosi del frate e del sagrestano "adulti" che acclamano il miscredente». Ma sì, sarebbe facile sorridere del masochismo clericale, cui peraltro siamo ormai rassegnati. Qui, però, occorre forse riconoscere delle attenuanti. In effetti, a una prima lettura il film della regista austriaca (la solita ex cattolica: l' Occidente ne è ormai pieno) pare accattivante per i devoti. Non c' è nulla dell' anticlericalismo di un Emile Zola che si intrufolò, da anonimo, nel Pellegrinaggio Nazionale francese e ne trasse il suo fazioso romanzo, dove tutto inizia, per lui, da «une paure idiote», da una piccola isterica chiamata Bernadette. Nulla, qui, delle invettive delle Logge ottocentesche, che chiedevano la chiusura manu militari di Lourdes «per abuso della credulità pubblica», nonché per «ragioni igieniche». Il vecchio mangiapretismo vociferante ha fatto posto, nella Hausner, a un ateismo radicale, ma politically correct. E una simile negazione della fede - durissima nei contenuti, ma molto soft nei modi - può avere depistato i clericali entusiasti. L' ateismo, peraltro onestamente dichiarato nelle interviste, non sta tanto nella barzelletta del capo dei Cavalieri hospitaliers (la Madonna che vuole andare a Lourdes, perché non vi è mai stata), battuta un po' blasfema che svela l' incredulità di quei volontari. Non sta tanto nei dubbi dei pellegrini, nel loro spiarsi invidiosi, ciascuno temendo che il vicino di stanza sia guarito e lui no. E non sta neppure in quei cappellani che, alle domande dei malati, replicano con slogan, quasi fossero distributori automatici di risposte apologetiche. No, l' ateismo radicale del film sta nell' annuncio che il Cristianesimo è morto, perché proprio la cartina di tornasole di Lourdes rivela che sono morte le tre virtù teologali che lo sorreggevano: morta la Fede, morta la Speranza, morta anche la Carità, malgrado le apparenze di chi, come i volontari, sembra esercitarla. Ma per amore di sé, non dei bisognosi. Per sfuggire alla noia, per trovare un senso o un marito, più che per aiutare il prossimo. Papa Giovanni definì Lourdes, che molto amava, «una finestra che si è spalancata all' improvviso, mostrandoci il Cielo». La Hausner, quella finestra la chiude: da qui, la mancanza di luce, il senso di oppressione, la claustrofobia, il nero che segnano tutta la sua pellicola. Quel Cielo di Roncalli è ormai sbarrato, uccidendo la Speranza. L' esplosione gioiosa dell' alba della Risurrezione è rimossa a favore di una routine devozionale grigia , noiosa , segretamente ipocrita. Ma è sul serio così? Chi ha esperienza vera di Lourdes sa (e non è retorica) che questo è il regno del dolore ma anche della gioia; della disperazione e della speranza; del dubbio e della fede; dell' egoismo di mercanti, osti, professionisti dell' assistenza e della generosità di infiniti anonimi. Un impasto contradditorio, certo , ma pieno di vita e plasmato, malgrado tutto, da una fede tenace, che non si arrende. Vi sono talvolta nubi, sui Pirenei. Ma, ancor più spesso, vi splende un sole caldo. La Hausner ha le sue ragioni, cui va il nostro rispetto. Ma, attorno alla Grotta - quella vera, non quella della ex allieva delle suore che ha perso la fede - c' è un braciere che continua ad ardere, simboleggiato dalle mille candele accese giorno e notte, da 150 anni. Non c' è il cero ormai spento, o solo fumigante, che vorrebbe questo film, tanto eccellente nella tecnica quanto unilaterale nei contenuti. RIPRODUZIONE RISERVATA La storia L' apparizione Una contadina di 14 anni, Bernadette Soubirous, riferì di avere assistito a 18 apparizioni di «una bella signora» tra febbraio e luglio 1858 (presentatasi come l' Immacolata Concezione) Primo miracolo Bernadette avrebbe visto una donna (Caterina Latapie) riacquistare la mobilità di un braccio paralizzato dopo averlo immerso nell' acqua della fonte (1858 La statua Fu posta nel luogo, indicato come teatro della apparizioni, nel 1864 Guarigioni La Chiesa ha riconosciuti fino ad ora 67 miracoli Gli scettici Accusavano Bernadette di essere manovrata dall' abate Aravent, fratello della sua nutrice Devozione mariana

Messori Vittorio

Nessun commento:

Posta un commento

Pagine

Lettori fissi