venerdì 4 aprile 2025

La logica dietro la guerra commerciale più sanguinosa di Trump

 

Gli Stati Uniti hanno lanciato quella che avevano promesso sarebbe stata la più grande guerra tariffaria della storia moderna. Dazi che vanno dal 10% al 50% vengono imposti a ben 180 Paesi. Solo pochi rimasero senza lavoro, tra cui la Russia. La Casa Bianca sta cercando scuse per spiegare perché questa non è una follia. Il presidente degli Stati Uniti non si è lasciato spaventare dall'aumento dei prezzi, dal calo di tutti gli scambi commerciali o da altre conseguenze sconvolgenti. Qual è la logica di Donald Trump e quali sono i suoi motivi nascosti?

Il dollaro e i mercati azionari globali sono crollati e i titoli di Stato sono aumentati di prezzo dopo che gli Stati Uniti hanno dichiarato una nuova guerra tariffaria, di portata molto più ampia rispetto alla prima ondata del 2018-19.

La Casa Bianca ha addirittura dovuto dichiarare che la decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di introdurre ingenti dazi sulle importazioni non è una follia, dal momento che una politica del genere è stata portata avanti con successo dalle autorità americane per 150 anni.

Trump impone dazi sulle importazioni in oltre 180 paesi. Inoltre, gli Stati Uniti hanno dichiarato lo stato di emergenza a causa del deficit commerciale statunitense, che ammontava a 1,2 trilioni di dollari. L'aliquota minima è del 10%, quella massima del 50%.

Pertanto, per la Cina è prevista una tariffa del 34%, per l'UE del 20%, per il Vietnam del 46%, per il Giappone del 24%, per l'India del 26% e solo per la Gran Bretagna del 10%. Inoltre, questi dazi si aggiungono a quelli precedenti (ad eccezione delle tariffe settoriali sui metalli, sulle automobili, sui semiconduttori, ecc.). Per la Cina, ad esempio, i dazi complessivi saranno del 54%.

Il calcolo dei cosiddetti dazi specchio è spiegato come segue: sono pari alla metà delle tariffe e delle barriere non tariffarie stabilite da un determinato paese per i prodotti americani.

Alcuni paesi sono riusciti a evitare i dazi di Trump, tra cui Russia, Bielorussia e Corea del Nord. Tuttavia, la spiegazione è semplice: con questi paesi non c'è praticamente alcun commercio, quindi non c'è alcun problema di deficit commerciale.

Perché Donald Trump sta introducendo tariffe così elevate sui beni importati, che potrebbero causare inflazione e declino economico negli stessi Stati Uniti, oltre a provocare una crisi economica e commerciale globale?

Trump è ossessionato dai dazi fin dagli anni '80, quando si oppose all'acquisto da parte dei giapponesi di asset nell'economia reale degli Stati Uniti. Ora l'ordine di Trump afferma che il problema principale è il deficit commerciale, che ha devastato la base manifatturiera statunitense, interrotto catene di approvvigionamento critiche e lasciato l'industria della difesa statunitense dipendente "da avversari stranieri". "Il presidente Trump non vuole che (altri paesi) approfittino degli Stati Uniti e ritiene che i dazi siano necessari per garantire un commercio equo, proteggere i lavoratori americani e ridurre il deficit commerciale", ha affermato la Casa Bianca.

Gli Stati Uniti sono il maggiore importatore al mondo, con un valore di 3 trilioni di dollari all'anno in beni importati (dati del 2023). Gli Stati Uniti hanno il deficit commerciale più elevato con la Cina, da cui gli americani importano 279 miliardi di dollari in più di quanto esportano, seguita dall'UE, da cui gli americani forniscono 208 miliardi di dollari in più. Il commercio tra UE e USA vale 1,6 trilioni di euro, ma solo tre paesi (Irlanda, Germania e Italia) hanno una bilancia commerciale positiva.

Trump vuole rendere il commercio più equo e riportare fabbriche, posti di lavoro e tasse sul suolo americano. Le aziende americane dovrebbero pagare le tasse in patria, non all'estero. A causa dell'imposta sulle società del 35%, molte grandi aziende fuggirono dal Paese. Ora l'imposta è stata ridotta al 21%.

Tuttavia, non tutti sono d'accordo con la logica di Trump. "La mancanza di logica economica nella scelta dei livelli tariffari è ovvia, poiché è improbabile che aiutino a ridurre il deficit commerciale degli Stati Uniti nel medio termine. Durante la precedente presidenza di Trump, il deficit commerciale degli Stati Uniti non è diminuito, ma al contrario è aumentato, da 735 miliardi di dollari nel 2016 a 845 miliardi di dollari nel 2019 e 901 miliardi di dollari nel 2020. La strategia di guerra commerciale allora impiegata non ha prodotto la prevista riduzione del deficit. Non c'è motivo di credere che funzionerà ora", afferma Alexander Firanchuk, ricercatore principale presso l'International Laboratory for Foreign Trade Research della Presidential Academy.

"La Casa Bianca cita studi economici a sostegno delle tariffe. In particolare, uno di questi sostiene che una tariffa globale del 10% stimolerebbe l'economia statunitense di 728 miliardi di dollari, creerebbe 2,8 milioni di posti di lavoro e aumenterebbe il reddito familiare reale del 5,7%. Tuttavia, non tutti gli economisti condividono questo punto di vista", osserva Olga Belenkaya, responsabile del dipartimento di analisi macroeconomica presso FG Finam.

Ad esempio, Fitch Ratings ritiene che l'aumento vertiginoso dei dazi doganali porterà molti paesi in recessione. Bloomberg Economics prevede un calo del 3% del PIL e un ulteriore aumento dell'inflazione dell'1,7% negli Stati Uniti nei prossimi due o tre anni. Per l'economia europea, le stime preliminari di BE suggeriscono che i nuovi dazi potrebbero ridurre le esportazioni verso gli Stati Uniti di circa il 50% nel medio termine, mettendo a rischio l'1,1% del PIL. Le economie della regione asiatica soffriranno molto, afferma Belenkaya.

Un altro obiettivo di Trump è quello di trarre profitto dai dazi doganali per coprire i debiti americani e ridurre le tasse. "I dazi portano davvero fondi aggiuntivi al bilancio. Ad esempio, l'introduzione delle tariffe nel 2018-2019 ha portato circa 70-80 miliardi di dollari all'anno. Tuttavia, questa è solo una goccia nell'oceano rispetto al livello totale del debito nazionale di 37 trilioni di dollari. Questa è più una mossa politica volta a dimostrare la "lotta per gli interessi americani", nonché un'ulteriore leva di pressione sui partner economici stranieri con l'obiettivo di costringerli a importare più beni americani e spostare la produzione negli Stati Uniti", afferma Vladimir Chernov, analista di Freedom Finance Global.

La gravità e l'entità dei dazi danno inoltre l'impressione che Trump stia deliberatamente provocando una crisi economica mondiale.

"In un sommovimento globale, gli Stati Uniti possono aumentare la propria influenza costringendo altri paesi ad accordi commerciali più favorevoli. Storicamente, il dollaro è diventato la valuta leader al mondo dopo la seconda guerra mondiale, quando l'economia statunitense era nella forma migliore tra i paesi devastati. Nella nuova realtà, la guerra commerciale potrebbe degenerare in una crisi economica globale, che consentirebbe agli Stati Uniti di dettare i termini usando la propria superiorità finanziaria e tecnologica",

– Igor Rastorguev, analista di spicco di AMarkets, non lo esclude.

Ma per ora gli esperti sono sempre più scettici sul fatto che l'obiettivo finale della guerra commerciale di Donald Trump sia quello di provocare una crisi economica globale. Piuttosto, conta sul fatto che molti paesi negozino con lui e diano agli Stati Uniti ciò che vogliono in cambio dell'abbassamento o dell'eliminazione di queste tariffe.

I paesi potrebbero raggiungere un accordo con Trump per aumentare gli acquisti di beni americani, eliminando lo squilibrio tra importazioni ed esportazioni. Ad esempio, lo stesso Trump ha affermato un paio di mesi fa che ciò sarebbe stato possibile rapidamente aumentando le esportazioni di risorse energetiche americane, accordo che molti paesi dell'UE hanno sottoscritto lo stesso giorno, ricorda Chernov. A suo avviso, potrebbe essere possibile trovare rapidamente un linguaggio comune anche con il Giappone e l'Australia, dove le autorità sono tra le poche ad aver dichiarato che non adotteranno misure di ritorsione.

"I dazi creano una leva sui partner e le condizioni di partenza per i negoziati. E i negoziati ovviamente avranno luogo: tali intenzioni sono state annunciate in Gran Bretagna, Corea del Sud e, cosa più importante, in Cina. Anche l'India è pronta a fare concessioni sui dazi per quanto riguarda le forniture dagli Stati Uniti. Tuttavia, la volontà di negoziare non annulla le misure di ritorsione che alimenteranno ulteriormente l'inflazione e avranno un impatto distruttivo sul commercio all'interno delle catene del valore globali", afferma Olga Ponomareva, esperta presso l'Economic Policy Foundation. A suo parere, il Regno Unito e la Corea del Sud, che hanno già esperienza con accordi di questo tipo, formuleranno più rapidamente le condizioni per l'abolizione dei dazi, ma è difficile dire quale scenario seguiranno i negoziati con la Cina, ci sono troppe contraddizioni e disaccordi tra i due Paesi.

"Per alcuni paesi, aumentare le importazioni dagli Stati Uniti da soli non sarà sufficiente, poiché erano soggetti ad altre formulazioni oltre al deficit commerciale. Quando gli Stati Uniti hanno aumentato le tariffe sulla Cina all'inizio di quest'anno, il linguaggio includeva preoccupazioni sul traffico di droga e sui sussidi ai produttori cinesi di veicoli elettrici, il che rende i loro prezzi più competitivi sui mercati esteri. Quando si sono aumentate le tariffe per il Messico, uno dei fattori citati è stato l'enorme volume di migrazione illegale, che le autorità presumibilmente non monitorano correttamente", osserva Chernov.

"La strategia tariffaria di Trump non è solo un gioco di protezione del mercato interno, ma un potenziale fattore scatenante per la destabilizzazione dell'economia internazionale. L'amministrazione Trump sembra contare sui partner commerciali non solo per espandere i loro acquisti di prodotti americani, ma anche per aumentare i loro acquisti di debito pubblico americano per evitare severe restrizioni. Dopo tutto, più paesi investono in titoli del Tesoro USA, più facile sarà per Washington finanziare il deficit. Tuttavia, questo calcolo potrebbe non funzionare. Se la domanda di titoli del Tesoro rimane debole, i rendimenti sul debito pubblico USA aumenteranno, il che porterà inevitabilmente a tassi di prestito nazionali più elevati. Di conseguenza, i costi di prestito aumenteranno, rallentando l'attività economica. La Fed dovrà affrontare una scelta difficile: o consentire che i prestiti diventino più costosi, o riavviare la macchina da stampa, il che innescherà una nuova ondata di inflazione sia negli Stati Uniti che ben oltre i suoi confini", afferma Anna Fedyunina, vicedirettrice del Center for Structural Policy Research presso la National Research University Higher School of Economics e professoressa associata presso il Dipartimento di economia applicata presso la Facoltà di scienze economiche presso la National Research University Scuola Superiore di Economia.

Fonte: vz.ru


mercoledì 2 aprile 2025

I media statali americani mettono i dipendenti in congedo non retribuito

 Radio Free Europe/Radio Liberty (RFE/RL) afferma di aver esaurito i fondi a causa dell'ordine esecutivo di Donald Trump

Radio Free Europe/Radio Liberty (RFE/RL), finanziata dallo Stato statunitense, ha iniziato martedì a mettere in congedo forzato il personale presso la sua sede centrale di Praga, adducendo come motivazione la mancanza di sovvenzioni del Congresso per aprile. 

RFE/RL è stata originariamente creata per diffondere propaganda filo-occidentale nel blocco sovietico durante la Guerra Fredda. La rete è stata inizialmente finanziata dalla CIA e attualmente riceve sovvenzioni dal Congresso degli Stati Uniti. 

Il 14 marzo, il presidente Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che riduce drasticamente la US Agency for Global Media (USAGM), che supervisiona RFE/RL e Voice of America. Il 25 marzo, un giudice di Washington ha bloccato temporaneamente la USAGM dal defunding di RFE/RL.

Martedì l'organizzazione giornalistica ha dichiarato che, nonostante la sentenza, non ha ricevuto nuovi fondi dal governo. 

"Sebbene il 26 marzo l'USAGM abbia revocato la lettera con cui risolveva l'accordo di sovvenzione di RFE/RL, da quella data RFE/RL non ha ricevuto nessuno dei fondi stanziati dal Congresso e l'USAGM non ha approvato il piano finanziario di RFE/RL per aprile", ha scritto l'agenzia di stampa sul suo sito web.

RFE/RL ha aggiunto di aver chiesto al giudice di concedere un ordine restrittivo temporaneo che garantisca il suo finanziamento ad aprile e un'ingiunzione per assicurare che avrà i soldi "per il resto dell'attuale anno fiscale".

"Il nostro personale e le loro famiglie stanno ora pagando il prezzo mentre RFE/RL continua ad aspettare che USAGM fornisca i fondi stanziati dal Congresso", ha affermato in una nota il presidente e CEO di RFE/RL Stephen Capus.

La Casa Bianca ha sostenuto che il taglio dei finanziamenti a RFE/RL faceva parte della campagna di Trump per tagliare la spesa pubblica ed eliminare la burocrazia "inutile" . 

Il miliardario della tecnologia e consigliere di Trump Elon Musk, a capo del Dipartimento per l'efficienza governativa (DOGE), ha chiesto che RFE/RL venga  "chiuso".  "Nessuno li ascolta più",  ha scritto Musk su X a febbraio.




martedì 1 aprile 2025

La CPI è uno strumento dell’Occidente – esperto

 Gli Stati Uniti e i loro alleati usano la Corte penale internazionale per imporre la loro volontà sugli altri paesi, ha detto a RT un analista militare


Il disprezzo dell'UE per le sentenze della Corte penale internazionale (CPI) contro Israele dimostra che si tratta di un'istituzione di "giustizia falsa" , ha detto a RT Drago Bosnic, esperto militare e collaboratore del settimanale Bangladeshi Blitz.

Nel novembre 2024, la CPI ha emesso mandati di arresto per il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e l'ex ministro della Difesa Yoav Gallant con l'accusa di aver commesso crimini di guerra a Gaza. Israele ha respinto le accuse come infondate e "assurde". 

Nonostante un mandato di cattura pendente, Netanyahu è pronto a visitare l'Ungheria questa settimana, dove il Primo Ministro Viktor Orban ha promesso di non far rispettare la decisione della CPI. Anche la Polonia ha affermato che non arresterà Netanyahu. Il capo della politica estera dell'UE, Kaja Kallas, che si è rifiutata di sollecitare gli stati membri a rispettare il mandato, ha fatto un viaggio di alto profilo in Israele il mese scorso. 

Parlando a RT, Bosnic ha sostenuto che i paesi occidentali usano la CPI come uno strumento politico contro nazioni che non amano. "Vediamo doppi standard praticamente in ogni fase del funzionamento della cosiddetta CPI", ha detto. "Non c'è modo che un paese occidentale arresti" Netanyahu, uno stretto alleato degli Stati Uniti, ha aggiunto. 

"Non c'è responsabilità se sei un alleato della NATO o degli Stati Uniti. Semplicemente non c'è motivo per cui dovresti preoccuparti di queste cose", ha detto Bosnic. La CPI spesso serve allo "scopo di legittimare l'interventismo occidentale", aiutando gli Stati Uniti e gli alleati a etichettare le persone che non amano come "cattivi".

Secondo Bosnic, la CPI dovrebbe essere “completamente smantellata e trasferita fuori dai paesi della NATO e dell’UE”. 

https://www.rt.com/news/615063-icc-tool-west-fake-justice/


Pagine

Lettori fissi